Page 17 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 17

ITALIANO


                         Seconda Unità di Apprendimento


                         FANTASTICO!                il racconto fantastico	             pagine da 28 a 55
                   Contenuto
                 La sezione presenta un’ampia raccolta di testi narrativi di tipo fantastico dai contenuti
                 e dalle ambientazioni più vari. In questo modo i bambini avranno la possibilità di
                 comprendere come nell’invenzione narrativa non ci sia limite alla fantasia!

                   Didattica
                 La raccolta di testi è altrettanto varia sul piano della formula: fiabe classiche e mo-
                 derne, leggende, favole, racconti moderni... La pagina 50 aiuterà a fare sintesi su
                 quanto i nostri alunni avranno scoperto in merito, ottenendo così un primo quadro
                 delle caratteristiche del genere narrativo fantastico. Anche le attività di produzione
                 scritta di pagina 51 ne saranno una conferma: prima di proporle alla classe soffermia-
                 moci ad analizzare le tracce, facendo notare quando è richiesto di narrare in terza
                 persona e quando in prima persona.

                 Ugualmente, le filastrocche delle pagine dedicate alla poesia (pagine 48 e 49) aiuta-
                 no a cogliere la grande varietà di contenuti del genere fantastico e possono offrire
                 sollecitazioni interessanti per l’elaborazione delle proprie produzioni. Dal punto di vista
                 strutturale, si riprende e viene approfondito il lavoro sulla rima, introducendo ai bambini
                 i concetti di rima baciata e di rima alternata.
                   In prospettiva interdisciplinare, in questa Guida:
                 • il tema delle regole (sezione Cittadinanza e Costituzione, alla pagina 25);
                 • l’esecuzione vocale e ritmica della canzone “Il mondo più bello” (sezione Musica,
                  alla pagina 47);
                 • la realizzazione di un’immagine sulla base dell’osservazione di una fotografia, la
                  tecnica del collage (sezione Arte e Immagine, alla pagina 52).


                    pagine 31, 32, 34, 35,                       pagine 36 e 46
                    36, 44, 45, 47 e 49
                                                                        CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
                          CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO                - L’affascinante storia della scoperta
                          Dizionario.                                    della Grotta di Lascaux.
                                                                        - La VideoLettura.



                           Terza Unità di Apprendimento

                           STORIE DI SEMPRE                    i classici per ragazzi	  pagine da 56 a 79
                   Contenuto
                 Con questa Unità di Apprendimento introduciamo i bambini al mondo dei classici per
                 ragazzi: l’obiettivo è fornire loro un’ampia panoramica di storie dalle ambientazioni e
                 dai contenuti più vari, proponendo sia titoli tradizionali di questo tipo di letteratura sia
                 romanzi moderni.

                   Didattica
                 A seguito dell’ampio lavoro sul testo narrativo svolto fino a questo punto, i bambini sono
                 ormai in grado di affrontare, seppur gradualmente, la produzione del riassunto scritto.

                                                                                                             15
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22