Page 23 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 23
ITALIANO
La punteggiatura
Sappiamo che l’acquisizione di un uso ade- pagina 92
guato della punteggiatura è una conquista
lenta per gli alunni di questa fascia di età: per CONTENUTO DIGITALE
INTEGRATIVO
questo proponiamo attività mirate allo scopo. Proposta interattiva
Riprendiamo il lavoro sui segni di punteggia- per esercitarsi nella
tura forte (punto fermo, punto esclamativo, trasformazione del
punto interrogativo), rinforziamo e ampliamo discorso diretto in
quello sull’uso della virgola e dei due punti, discorso indiretto.
principalmente in rapporto al discorso diret-
to e avviamo alla trasformazione nel discorso
indiretto.
Il dizionario e il lessico
L’ultima parte del volume (pagine da 94 a 100) si apre con spiegazioni, attività ed eser-
cizi strutturati con l’obiettivo di indirizzare i bambini all’uso del dizionario.
Anche in questo caso, la proposta è molto graduale: sono infatti presentati tutti i pas-
saggi utili perché gli alunni possano arrivare a un uso autonomo di questo strumento.
Perché ciò avvenga, può essere opportuno diluire il lavoro nel tempo, prevedendo per
esempio un’attività mirata a questo scopo ogni settimana.
Sfruttiamo quindi le diverse occasioni che possono capitare durante l’esperienza
scolastica per ricorrere al dizionario e per sottolinearne l’utilità. In genere, i bambini af-
frontano con entusiasmo la ricerca di nuovi vocaboli per un breve periodo, poi spesso
subentra la frustrazione per la difficoltà di individuare il termine in tempi rapidi o di inter-
pretarne correttamente il significato. Per ovviare al problema organizziamo il lavoro in
coppie o piccolo gruppo e valutiamo se proporre la ricerca con i dizionari on-line
(nel caso, trattandosi di opere per adulti, assicuriamo sempre la nostra mediazione).
Le pagine da 101 a 103 sono dedicate all’arricchimento lessicale mediante spiegazio-
ni ed esercizi riguardanti sinonimi, contrari e omonimi. Per trasformare le conoscen-
ze in competenze, stimoliamo la ricerca e l’uso sia nelle attività di comprensione della
lettura sia nelle produzioni scritte.
VERSO LE COMPETENZE (pagine da 104 a 108)
Come nelle classi precedenti, a conclusione del percorso invitiamo gli alunni a “met-
tersi alla prova” con una verifica più complessa: per ciascuno di loro sarà un modo per
rendersi ulteriormente conto della strada percorsa e degli apprendimenti acquisiti.
Le prove proposte riguardano:
• le abilità ortografiche (pagina 104);
• le competenze morfologiche (pagine 105 e 106);
• le prime conoscenze sull’organizzazione della frase e sull’uso della punteggiatura
(pagina 107);
• le competenze lessicali (pagina 108).
Con “Secondo me” chiediamo infine ai bambini di autovalutare il proprio lavoro e di
esprimere un giudizio al riguardo.
21