Page 14 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 14

ITALIANO


                    Le pagine della scrittura
                 Le proposte sono il naturale sviluppo del percorso condotto in classe seconda: si
                 lavora per una sempre migliore strutturazione e un maggior arricchimento del testo
                 narrativo; al tempo stesso, gli alunni iniziano a produrre elaborati secondo i due princi-
                 pali generi testuali: quello realistico e quello fantastico. Le attività di avvio alla sintesi
                 scritta si traducono così nei primi riassunti.
                 Se alla produzione di testi narrativi è riservata buona parte del lavoro dell’anno, non
                 meno importante è il percorso che prepara alla produzione dei primi testi descrittivi
                 e regolativi, accennando anche alla relazione scritta di una semplice esperienza.
                 In classe terza la produzione scritta è costantemente supportata da tracce e schemi,
                 allo scopo di rassicurare gli alunni nel lavoro e al tempo stesso indirizzarli in modo tale
                 che non si confondano nella strutturazione del loro elaborato.

                    I laboratori espressivi
                 Assieme alle pagine della poesia,
                 quelle dedicate ai laboratori espressivi
                 rappresentano un elemento di novità
                 rispetto alla  classe  seconda. In  pro-
                 spettiva interdisciplinare, le proposte
                 sono incentrate su attività guidate di
                 Musica e di Arte e Immagine. Questa
                 Guida dedica una sezione con specifi-
                 che indicazioni didattiche sia a Musica
                 (da pagina 46) sia a Arte e Immagine
                 (da pagina 51).

                    Stare bene insieme
                 Nell’ottica di un percorso di Cittadinanza e Costituzione trasversale
                 a tutte le discipline, i messaggi espressi in alcune letture offrono lo
                 spunto per affrontare temi di particolare valore educativo, che integrano
                 quelli trattati nel volume delle Discipline da altri punti di vista. Indicazioni
                 didattiche e attività sono fornite in questa Guida nella sezione dedicata
                 a Cittadinanza e Costituzione (da pagina 22).


                 L’apparato didattico

                    Le attività di comprensione
                 Rientrano tra le attività operative di comprensione:
                 • “Mi piace... capire”, per una comprensione più approfondita del contenuto;
                 • “Dentro la storia”, per cominciare a individuare i personaggi, i luoghi, i tempi, le tre
                  parti della storia, l’ordine dei fatti...;
                 • “Prima del... riassunto”, attività mirate ad avviare i bambini al riassunto scritto.

                 Una novità caratterizza le UdA dedicate ai generi testuali di tipo non narrativo, in quan-
                 to questo progetto prevede specifiche rubriche di comprensione che riguardano:
                 • la rilevazione dei diversi dati sensoriali, nell’Unità di Apprendimento dedicata al
                  testo descrittivo;
                 • la comprensione delle indicazioni e istruzioni in funzione della relativa attività
                  pratica, nell’Unità di Apprendimento riguardante il testo regolativo;
         12
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19