Page 13 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 13
ITALIANO
Gli elementi di ogni Unità
Le pagine da leggere
Delineano il percorso antologico, pre-
sentando letture riconducibili allo spe-
cifico genere testuale a cui l’Unità di
Apprendimento è dedicata. In continuità
con le classi precedenti, i testi sono
graduati per difficoltà e lunghezza e
si prestano per l’esercizio della lettura
strumentale ed espressiva.
Le pagine “Imparare facile” e “Imparare
di più” offrono agli alunni proposte sem-
pre adeguate e motivanti. In particolare,
attraverso le proposte di facilitazione l’insegnante potrà presentare in modo semplice ma
efficace i principali elementi che caratterizzano una prima analisi testuale (protagonista,
personaggi, tempo, le tre parti del racconto). Mediante le pagine “Imparare di più”, i
bambini si potranno mettere alla prova con testi sempre più complessi da un punto
di vista sia lessicale sia strutturale.
Le pagine da ascoltare
Come in classe seconda, il tradizionale ascolto della let-
tura dell’insegnante è sostituito da un video, presente sia
nel DVD-Rom per l’insegnante sia nel libro digitale. Alcuni
attori professionisti, indossando un abbigliamento sempre
in linea con il personaggio che interpretano, leggono il
brano con espressività.
La proposta ha anche lo scopo di avviare l’esercizio della
lettura silenziosa, così come suggerisce l’indicazione di
apertura. Dopo l’ascolto, l’insegnante potrà sottoporre agli
alunni le attività operative presenti nel libro.
Le pagine della poesia
L’importante novità del libro di Letture di classe terza riguarda la poesia che, svinco-
lata dalle pagine legate alle Stagioni, entra a far parte delle diverse Unità di Apprendi-
mento ed è trattata come vero e proprio genere testuale.
Ogni breve raccolta di testi
poetici è attinente al conte-
nuto della sezione e presenta
uno specifico lavoro di ana-
lisi del genere espressivo:
molto gradualmente i bam-
bini cominciano a scoprirne
varie caratteristiche (strofe,
versi, rime, punteggiatura...)
e a eseguire una prima rie-
laborazione in prosa.
11