Page 12 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 12
ITALIANO
• “Fantastico!”, una breve antologia di testi narrativi di genere fantastico di vario
tipo: fiabe, fiabe moderne, leggende, racconti, favole, in modo che i bambini possano
averne una prima panoramica;
• “Storie di sempre”, brani tratti dai classici per ragazzi su cui impostare le prime
attività di avvio al riassunto;
• “Com’è?”, letture in cui prevale il testo descrittivo, per iniziare a coglierne le princi-
pali caratteristiche;
• “Come si fa?”, una raccolta di testi regolativi di diverso tipo, dai giochi al teatro,
per avviare gli alunni a comprenderne le innumerevoli e differenti funzioni;
• “M’informo!”, un primo approccio al testo espositivo e alle modalità con cui affron-
tarlo per poterne comprendere più agevolmente il contenuto.
LA STRUTTURA DELL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO
Anche in classe terza le Unità presentano tutte la medesima struttura: l’impostazione
che si ripete può essere utile affinché i bambini canalizzino più facilmente l’attenzione
su concetti e contenuti.
La doppia pagina di apertura ancora una volta sintetizza in modo efficace i principali
contenuti di ogni Unità, attraverso il sommario presente nella pagina di sinistra. Il breve
indice aiuta anche a evidenziare gli elementi di novità rispetto alla classe seconda.
Infatti, i capitoli presentano:
• Le pagine da leggere;
• Le pagine da ascoltare;
• Le pagine della poesia (novità);
• Le pagine della scrittura;
• I laboratori espressivi (novità).
Tutti gli ambiti disciplinari trovano ampio spazio di trattazione, in modo che gli alunni
possano acquisire gradualmente competenze, oltre che di lettura, anche di:
• comprensione del testo;
• lessico;
• ascolto;
• produzione orale;
• produzione scritta.
10