Page 11 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 11

ITALIANO



                Elementi di grammatica esplicita
                e riflessione sugli usi della lingua
                • Confrontare testi per coglierne        • Confrontare testi (orale/scritto, prosa/
                  alcune caratteristiche specifiche        poesia) per coglierne le più evidenti
                  (ad es. maggiore o minore                differenze formali e comunicative.
                  efficacia comunicativa, differenze
                  tra testo orale e testo scritto, ecc.).

                • Riconoscere se una frase è o no   • Acquisire conoscenze morfosintattiche
                  completa, costituita cioè dagli          relativamente alle varie parti del discorso,
                  elementi essenziali (soggetto,           alla struttura della frase minima e della
                  verbo, complementi necessari).           frase espansa.
                • Prestare attenzione alla grafia        • Prestare attenzione all’ortografia dei testi
                  delle parole nei testi e applicare       letti, in funzione delle proprie produzioni
                  le conoscenze ortografiche nella         scritte.
                  propria produzione scritta.            • Prestare attenzione alla punteggiatura e
                                                           a quella del discorso diretto nei testi letti,
                                                           in funzione delle proprie produzioni scritte.





                      DALLA PROGRAMMAZIONE ALL’ATTIVITÀ IN CLASSE



                Per cominciare
                Il progetto di Italiano di questo nuovo anno scola-       Il percorso può essere
                stico presenta un’impronta simile a quella di classe      integrato da utili attività
                seconda, sviluppandosi infatti in due volumi distin-      per alunni con BES
                ti: il libro delle Letture e quello della Grammatica.     presenti da pagina 62
                Le principali novità riguardano il percorso antologi-     di questa Guida.
                co: dal punto di vista del contenuto, le letture sono
                ancora raggruppate secondo argomenti vicini agli
                interessi dei bambini; ma le diverse Unità di Apprendimento si propongono anche di
                avviare gli alunni alla scoperta dei generi testuali, offrendo un “passo in più” rispetto
                alla classe seconda. Inoltre, le pagine di poesia, di Musica e di Arte e Immagine en-
                trano a tutti gli effetti nel percorso didattico di ciascuna Unità, che arriva così a toccare
                ogni ambito della disciplina e dà spazio a tutti i linguaggi espressivi.




                IL LIBRO DELLE LETTURE

                Il volume LA LETTURA è strutturato in sei Unità di
                Apprendimento:
                • “Mondo bambino”, una raccolta di racconti di
                  genere realistico che narrano esperienze comuni
                  anche ai nostri alunni: si spazia dalle vacanze esti-
                  ve appena trascorse ai primi giorni di scuola e ad
                  altri vissuti;

                                                                                                              9
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16