Page 10 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 10

ITALIANO



                                                         • Memorizzare filastrocche e poesie
                                                           aiutandosi con le rime e il ritmo dei versi.
                                                         • Leggere e comprendere testi tratti da
                                                           alcuni dei più noti classici della letteratura
                                                           per l’infanzia.

                 • Leggere semplici testi di             • Leggere semplici testi di divulgazione,
                  divulgazione per ricavarne               iniziare a individuarne le parole-chiave in
                  informazioni utili ad ampliare           funzione della comprensione.
                  conoscenze su temi noti.               • Capire il contenuto di un testo divulgativo
                                                           anche prestando attenzione alle immagini,
                                                           agli schemi e alle didascalie che lo
                                                           corredano.


                 Scrittura
                 • Scrivere sotto dettatura curando      • Scrivere sotto dettatura, dimostrando
                  in modo particolare l’ortografia.        un’adeguata conoscenza delle regole
                                                           ortografiche di base.
                 • Produrre semplici testi narrativi e   • Produrre semplici testi narrativi di genere
                  descrittivi legati a scopi concreti      fantastico o per raccontare esperienze
                  (per utilità personale, per              personali, seguendo un modello o una
                  comunicare con altri, per                traccia.
                  ricordare, ecc.) e connessi con        • Rielaborare testi narrativi parafrasandoli,
                  situazioni quotidiane (contesto          completando o modificando il finale.
                  scolastico e/o familiare).             • Iniziare a sintetizzare per iscritto semplici
                                                           testi narrativi.
                                                         • Produrre semplici testi descrittivi
                                                           seguendo una traccia; rielaborare testi
                                                           descrittivi in chiave fantastica.

                 • Comunicare con frasi semplici e       • Scrivere cercando di prestare attenzione
                  compiute, strutturate in brevi           all’ortografia, oltre che al contenuto.
                  testi che rispettino le convenzioni   • Utilizzare in modo sempre più appropriato
                  ortografiche e di interpunzione.         la punteggiatura e il discorso diretto nelle
                                                           produzioni scritte personali.


                 Acquisizione ed espansione del
                 lessico ricettivo e produttivo
                 • Ampliare il patrimonio lessicale      • Acquisire nuovi termini ed espressioni e
                  attraverso esperienze scolastiche        saperli utilizzare in frasi e contesti
                  ed extrascolastiche e attività di        comunicativi appropriati.
                  interazione orale e di lettura.        • Scoprire gradualmente le potenzialità
                 • Usare in modo appropriato le            espressive della lingua italiana: omonimi,
                  parole man mano apprese.                 sinonimi, contrari, parole alterate e
                 • Effettuare semplici ricerche su         derivate, famiglie di parole.
                  parole ed espressioni presenti         • Conoscere la funzione del dizionario;
                  nei testi, per ampliare il lessico       utilizzare il dizionario per individuare il
                  d’uso.                                   significato di nuovi termini.

         8
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15