Page 8 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 8

ITALIANO






                 LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE                                        In Word nel DVD-Rom
                                                                                  per l’insegnante

                 Traguardi per lo sviluppo delle competenze declinati per la classe terza

                 L’alunno:
                 - partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe) con
                  compagni e insegnanti cercando di rispettare il turno di parola e formulando
                  messaggi chiari e pertinenti;
                 - ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone
                  il senso globale e le informazioni principali;
                 - legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua
                  il senso globale e le informazioni principali, iniziando a utilizzare strategie di
                  lettura adeguate agli scopi;
                 - inizia a utilizzare abilità funzionali allo studio: comincia a individuare nei testi
                  scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in
                  relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un
                  primo nucleo di terminologia specifica;
                 -  legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce
                  alta sia in lettura silenziosa e comincia a formulare su di essi giudizi personali.
                 - scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle
                  diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli
                  e completandoli;
                 - capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali; capisce e
                  gradualmente utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio;
                 - inizia a riflettere sui testi propri e altrui per cogliere regolarità
                  morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte
                  linguistiche sono correlate alla varietà delle situazioni comunicative;
                 - applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative
                  all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del
                  discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.


                     Obiettivi di apprendimento                       Obiettivi di percorso
                   (Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012)  per la progettazione didattica
                 Ascolto e parlato
                 • Prendere la parola negli              • Partecipare in modo spontaneo e sempre
                  scambi comunicativi (dialogo,            più attivo alle diverse occasioni di
                  conversazione, discussione)              scambio comunicativo, imparando a
                  rispettando i turni di parola.           chiedere la parola e a rispettare i tempi
                 • Comprendere l’argomento e le            di parola e le opinioni dei compagni.
                  informazioni principali di discorsi    • Saper porre domande in merito ai contenuti
                  affrontati in classe.                    dei discorsi affrontati in classe con lo
                                                           scopo di comprendere sempre meglio.


                 • Ascoltare testi narrativi ed          • Ascoltare per tempi sempre più lunghi,
                  espositivi mostrando di saperne          cercando di individuare con l’aiuto
                  cogliere il senso globale e              dell’insegnante modalità utili a mantenere
                  iniziare a riesporli in modo             l’attenzione.
                  comprensibile a chi ascolta.

         6
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13