Page 36 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 36

IL RIASSUNTO




                          EVIDENZIARE LE INFORMAZIONI - Proposta 6




                L’individuazione delle informazioni importanti in funzione del riassunto implica un’a-
                bilità strettamente connessa a quella richiesta per la tecnica dell’eliminazione, ma è sicura-
                mente più adatta a sintetizzare i testi informativi e più funzionale, perciò, allo studio.
                L’individuazione dei titoli dei paragrafi sollecita una lettura più attenta, integrata dall’os-
                servazione delle illustrazioni come strumento utile a focalizzare gli elementi essenziali.






                                              Le Olimpiadi


             	Leggi	il	testo	e	osserva	le	illustrazioni,	che	possono	aiutarti	a	individuare	i	concetti
              principali,	quindi:
           	•	scegli	nell’elenco	il	titolo	adatto	a	ogni	paragrafo	e	scrivilo	sui	puntini;
           	•	evidenzia	le	informazioni	più	importanti	di	ogni	paragrafo;
           	•	riassumi sul quaderno	componendo	brevi	frasi	con	le	parti	evidenziate
           	 	e	collegando	le	frasi	con	i	connettivi	adatti	(prima, in seguito, quindi…).

             - I Giochi olimpici nell’antichità           - Le discipline olimpiche
             - Oggi                                       - I simboli e gli ideali dei Giochi
             - La rinascita dei Giochi olimpici           - Dilettanti e professionisti




              .......................................................................................................................................................................................................
             I Giochi olimpici, celebrati in onore di Zeus, ebbero inizio nell’anno 776 a.C.; si

             svolgevano a Olimpia ogni quattro anni. Inizialmente, si disputavano solo diversi
             tipi di corse podistiche alle quali si aggiunsero poi pentathlon, pugilato, corse
             con i cavalli e con i carri e il pancrazio (una disciplina che univa pugilato e lotta).
             Alle gare non erano ammessi stranieri e schiavi. Le donne, alle quali era vietato
             persino di assistere alle gare (almeno fino al 396 a.C.), organizzarono ad Argo, sin
             dal VI secolo a.C., propri Giochi, detti “erei” perché dedicati alla dea Era.
             I Giochi proseguirono per tutta l’epoca romana, fino al 393 d.C., quando furono

             vietati dall’imperatore Teodosio perché ritenuti uno spettacolo pagano.



















         34
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41