Page 35 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 35

IL RIASSUNTO






               Non potevo fare a meno di pensare ai leopardi, lag-
               giù lungo il fiume, e un giorno lo dissi a Kamante,          La	sua	padrona	pensava	che
               il mio fidato domestico.                                     ..................................................................................
               – Tu credi che Lulu sia morta... – disse lui.                ..................................................................................
               Non mi andava di dirlo così apertamente, e risposi
               che mi domandavo solo perché non fosse tornata.              ................................................................................	.



               – Lulu – dichiarò Kamante – non è morta. Si è spo-
               sata. Vive nella foresta con il marito. Ma si ricorda        Esprimi	la	parte	sottolineata	con
               ancora di noi; tante mattine torna qui a casa. Io le         una	sola	frase.
               lascio dietro la cucina il mais macinato e lei, poco
               prima dell’alba, arriva dai boschi e se lo mangia.           Il	domestico	spiegò	che		...........
               Viene anche il marito, ma lui ha paura degli uomi-           ..................................................................................
               ni, perché non ne ha mai conosciuti. Resta sotto il

               grande albero dall’altra parte del prato.                    ..................................................................................
               Pregai Kamante di venirmi a svegliare, quando Lulu           ................................................................................	.
               fosse ricomparsa.

               Dopo qualche giorno, prima dell’alba, mi chiamò.
               Che gioia, era proprio Lulu che tornava alla sua
               vecchia casa!
               Veniva avanti, si fermava, veniva avanti di nuovo.
               Stava immobile, evidentemente si aspettava di                Questa	parte	può	essere
                                                                            sintetizzata	in	una	sola	frase.
               incontrare Kamante, non me. Non cercò di scap-

               pare, però; mi guardava senza paura, pareva avesse
               completamente dimenticato l’ingratitudine che mi             Lulu	si	avvicinò	con		........................
               aveva dimostrato scomparendo all’improvviso. Nel             ...........................................................	ma	non
               passarmi accanto dette un piccolo morso a un filo            aveva		..............................................................	.
               d’erba, fece un salto aggraziato e proseguì verso il
               retro della cucina, dove l’aspettava il suo mais.
               Kamante, toccandomi il braccio con la punta delle

               dita, indicò il bosco. Seguendo il suo sguardo vidi,
               sotto un alto castagno, l’antilope maschio, una pic-         Quando	riassumi	sul	quaderno,
               cola figura fulva al margine della foresta, con un bel       esprimi	questa	parte	con	due
               paio di corna, immobile come un tronco.                      aggettivi.

               Per molto tempo Lulu continuò a venire a casa la

               mattina presto. Rividi ancora qualche volta la figura
               del maschio fra gli alberi, ma Kamante aveva ragione:
               non ebbe mai il coraggio di arrivare fino alla casa.
                                            Karen Blixen, La mia Africa, Feltrinelli

                                                                                                             33
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40