Page 30 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 30

IL RIASSUNTO




                                IL DISCORSO INDIRETTO – Proposta 3




                Proponiamo il riassunto di questo brano dialogato per rinforzare la trasformazione dal
                discorso diretto al discorso indiretto. Ricordiamo agli alunni che il discorso indiretto
                può essere introdotto da se, che o di. Il testo presenta dei suggerimenti.





                                       Il respiro degli alberi


               	 In	questo	racconto	le	parole	dei	personaggi	sono	riportate	sotto	forma
             	  di	discorso diretto.
             	  Riassumi	con	la	tecnica dell’eliminazione:
             	 •	traccia	una	riga	sulle	parti	che	non	sono	indispensabili;	elimina	anche
             	  	 le	battute	non	necessarie;
             	 •	trascrivi	le	parti	rimaste	trasformando	il	discorso	diretto	in	discorso	indiretto;
             	 •	collega	tra	loro	le	varie	parti;
             	 •	infine,	controlla	la	punteggiatura.
             	  Fai	attenzione	a	mantenere	il	significato	complessivo	del	racconto.	L’attività
             	  è	avviata.

                          Spesso il nonno se ne stava seduto a occhi chiusi sotto il
                          ciliegio del suo orto. Una volta lo sorpresi così e gli doman-
                          dai: – Nonno sei morto?

                          Allora lui socchiuse un occhio e mi fece cenno di andargli
                          vicino.
                          – Mettiti qui, – mi disse, facendomi posto sulla sedia. Io
                          mi sedetti e lui con la mano mi coprì gli occhi. – E adesso
                          dimmi che cosa vedi... – mi sussurrò.                               Usa	DI.
                          Io risposi che vedevo solo il buio e lui mi disse: – Ascolta.
                          Allora ascoltai e sentii pigolare piano piano, poi un rumore

                          tra le foglie.
             Usa	CHE.
                          Il nonno mi sussurrò: – È un nido di cince. La vedi la mam-
                          ma che porta da mangiare ai suoi piccoli?
                          Vedere non vedevo niente, ma sentivo un battito di ali e
                          poi tutto un cip-cip.
                          Accipicchia come strillavano!                                       Usa	CHE.
                          – Li sta imboccando – spiegò il nonno. – E adesso ascolta
                          ancora: che cosa senti?                                             Usa	DI.
                          Sentii un ronzio intenso.

                          – Queste sono le api che vanno al favo. Hanno succhiato i
                          fiori e ora se ne tornano a casa con la pancia piena. Le vedi?


         28
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35