Page 153 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 153
MUSICA
Per prepararci all’esecuzione, invitiamo i bambini ad ascoltare la versione speciale del bra-
no, prestando attenzione alla ritmica del ritornello (Un ciakciak Un ciak - Un ciakciak Un ciak)
proposta prima con la voce e poi con le mani. Prevediamo quindi un po’ di esercizio sulla
ritmica del ritornello prima di procedere all’esecuzione.
Per una simpatica esecuzione, organizziamo la classe in quattro gruppetti: il primo ese-
guirà l’introduzione cantata, la ritmica (sulle strofe) e lo special, gli altri tre gruppi a turno
canteranno le strofe (due per gruppo), quindi tutti insieme il ritornello.
Lo strumento
Dopo aver aiutato i bambini a riconoscere il suono del sassofono, che nella canzone compare
due volte, proponiamo la conoscenza dello strumento mediante la Scheda 2 di pagina 154.
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA pagina 29
L’ANALISI DEL TESTO
Questa canzone, tratta dall’omonima famosissima commedia musicale, è un gioioso invito
all’accoglienza. La sollecitazione è già evidente dal titolo, ma risulterà ancora più esplicita
dopo la lettura del testo e l’ascolto, che si presta per introdurre e trattare lo stesso tema
nell’ambito del percorso di Educazione Civica. Cogliamo inoltre l’occasione per far notare
ai bambini la forza comunicativa di una canzone, e più in generale della musica, nel vei-
colare un messaggio.
IL PERCORSO MUSICALE
Si ascolta... si canta!
Invitiamo i bambini a un ascolto attento, anche in previsione dell’esecuzione cantata; in un
secondo momento assegniamo le parti scritte in nero a due o tre solisti, le parti in verde a
un piccolo gruppo e le parti in blu a tutti.
Attività aggiuntiva
Per rendere ancora più coinvolgente l’esecuzione, potremo proporre un accompagnamento
ritmico sulle parti in blu, che i bambini potranno ascoltare mediante la versione speciale (Un
ciak un ciak un ciak un ciak - Un ciak un ciak un ciak un ciak). Sollecitiamo quindi gli alunni
a ripeterlo prima con la voce, poi con le mani o con gli strumentini (sonagli, tamburelli, ecc.).
Lo strumento
Il quesito che il libro riporta è una domanda trabocchetto: infatti, la risposta esatta riguarda
sia il pianoforte sia l’organo, in quanto il brano inizia con un’introduzione strumentale di
organo e poi di pianoforte.
EXTRATERRESTRE pagine 30-31
L’ANALISI DEL TESTO
La storia che Eugenio Finardi racconta nella canzone è di facile comprensione: valutiamo per-
ciò se organizzare gli alunni a coppie e proporre loro di scriverne la versione in prosa, dopo
l’opportuno esercizio di lessico.
151