Page 155 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 155

Scheda 1



                                        IL VIOLONCELLO




                 Che cos’è?
                 Il	violoncello	è	uno	strumento	musicale	a	quattro
                 corde	appartenente	alla	famiglia	degli	archi,	gli		           tastiera
                 strumenti	a	corde	che	vengono	suonati	tramite
                 un	archetto	sul	quale	sono	tesi	crini	di	cavallo.                                      archetto


                 Come si suona?
                 Poiché	lo	strumento	ha	dimensioni	notevoli,	il
                 violoncellista	si	posiziona	seduto	e	lo	tiene	tra	le	gambe,
                 facendolo	appoggiare	a	terra	tramite	l’apposito	puntale.
                 Per	suonare	il	violoncello,	con	la	mano	destra	fa	scorrere
                 l’archetto	sulle	corde	e	con	le	dita	della	mano	sinistra
                 preme le corde sulla tastiera.	In	questo	modo	è	possibile
                 ottenere	note	più	lunghe	e	legate	tra	loro,	come	quelle
                 che	puoi	ascoltare	nella	canzone	“Il vecchio e il bambino”.                        puntale
                 Un’altra	tecnica	consiste	nel	pizzicare	le	corde	con	la	mano	destra,	anziché
                 usare	l’archetto.	In	questo	modo	si	ottengono	note	più	brevi	e	staccate.



                 La famiglia degli archi
                 Alla	famiglia	degli	archi,	oltre	al	violoncello,	appartengono	violino,	viola
                 e	contrabbasso.
                 Tra	i	quattro,	il	violino	è	lo	strumento	più	piccolo	e	in	grado	di	emettere	le	note
                 più	acute,	e	viene	suonato	tenendolo	tra	le	braccia,	appoggiato	tra	spalla	e
                 mento.	La	viola	emette	note	di	altezza	intermedia	tra	il	violino	e	il	violoncello.
                 Il	contrabbasso	è	il	più	grande	della	famiglia	ed	è	in	grado	di	emettere	le	note
                 più	basse,	accompagnando	gli	altri	strumenti.























                ....................................................  ....................................................  ....................................................  ....................................................

                   	 Assegna	a	ciascuno	strumento	della	famiglia	degli	archi	il	nome	corrispondente:
                     scrivilo	sui	puntini.


                                                                                                           153
   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160