Page 154 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 154

MUSICA




             Per un lavoro di carattere linguistico più ampio, si potrà prendere spunto dal brano per proporne
             una rielaborazione, magari con l’aiuto di una traccia: in quale modo il protagonista della
             canzone riesce a mettersi in contatto con l’extraterrestre? Come arriverà sul pianeta marziano?
             Come sarà accolto nel nuovo mondo? Come trascorrerà le sue giornate? Preso dalla nostalgia,
             riuscirà a tornare sulla Terra? In quale modo? Le conoscenze sul genere testuale della fanta-
             scienza potranno essere di sicuro aiuto per i bambini.
             A seconda della maturità della classe in cui si opera, inoltre, si potrà valutare se commentare
             insieme la terza strofa della canzone.

             IL PERCORSO MUSICALE

             Si ascolta... si canta!
             Proponiamo l’ascolto della canzone concentrandoci sul riconoscimento degli strumenti
             musicali, così come suggerisce il libro: oltre a quelli indicati, sono facilmente individuabili la
             batteria e la chitarra elettrica.
             Proponiamo quindi l’esecuzione cantata come suggerisce il testo, dopo aver osservato la
             particolarità della struttura, nella quale la strofa è più vivace del ritornello.

             L’orchestra vivente
             Un ascolto attento alle parti strumentali può essere la premessa per un’attività sicuramente
             stimolante per i bambini.
             Invitiamoli quindi all’ascolto della versione speciale che propone dei suoni onomatopeici
             sulle melodie più in evidenza:
             - dum dum dum sull’introduzione del basso,
             - gle gle gle sul suono della chitarra continuando fino all’inizio del cantato,
             - pa pa pa pa pa delle trombe dopo il ritornello,
             - gle gle gle gle la risposta della chitarra.
             Dopo il secondo ritornello si potrà imitare l’ua ua ua ua ua della chitarra elettrica, il tin tin
             tin del sitar prima unito alla chitarra elettrica e poi da solo, per concludere con gli oh finali
             come nell’esempio.
             Se la classe fosse numerosa, si potranno organizzare i gruppi per il canto e quelli per l’ese-
             cuzione, creando in quest’ultimo caso una vera e propria orchestra.

             Lo strumento
             Seguendo la sollecitazione dell’esercizio presente in pagina, aiutiamo i bambini a ricono-
             scere gli strumenti citati, nonché la batteria e la chitarra elettrica. Proponiamo quindi un
             approfondimento sullo strumento più originale e meno noto, il sitar, attraverso la Scheda 3
             di pagina 155.




               L’AUTOVALUTAZIONE FINALE
               Come per Arte e Immagine, anche le attività di Musica spesso coinvolgono e divertono
               i bambini indipendentemente dagli obiettivi disciplinari che sul piano didattico ci ponia-
               mo. Tuttavia, a conclusione del percorso svolto, facciamo in modo che gli alunni inizino
               ad avere consapevolezza degli apprendimenti acquisiti: la breve scheda di autova-
               lutazione proposta alla fine del libro di testo può essere un utile spunto per riflettere sul
               percorso personale compiuto, eventualmente da condividere con il gruppo classe.


         152
   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159