Page 151 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 151
MUSICA
Contare e dirigere!
Potremo lavorare ancora sull’introduzione per avviare gli alunni a contare il ritmo di una
canzone, utilizzando i gesti del direttore d’orchestra.
Mettiamo la mano sinistra all’altezza dell’ombelico, con il palmo rivolto verso l’alto, e la mano
destra all’altezza del petto (punto di riferimento per i successivi movimenti), tenendola “a con-
ca” e con il palmo rivolto verso il basso.
Iniziamo a contare U-NO DU-E TRE-E QUAT-TRO disegnando i movimenti nell’aria, come
suggeriscono le seguenti istruzioni.
Su “U” la mano destra scende e le dita a mucchietto toccano il palmo della sinistra,
su “NO” la mano destra sale e torna al centro (all’altezza del petto).
Su “DU” si sposta la mano destra “a conca” verso sinistra,
su “E” la si riporta al centro.
Su “TRE” il dorso della mano destra, sempre “a conca”, si sposta verso destra,
su “E” ritorna al centro.
Su “QUAT” la mano destra sale all’altezza della fronte,
su “TRO” la mano destra torna al centro.
Avremo contato correttamente se alla fine dell’introduzione e sull’inizio del cantato (sillaba
“gio” di giorno) ci troveremo con le dita della destra sul palmo della sinistra.
Come il ritmo del cuore
Valutiamo se proporre questa ulteriore attività. Ascoltiamo la versione speciale con l’accom-
pagnamento del brano che inviteremo i bambini a memorizzare:
Pausa Pausa Pa-Tum|Tum du-e tre-e qua-Tum|Tum du-e tre-e qua-Tum|Tum ecc.
Eseguiamo prima con la voce, poi utilizzando scatole e tamburelli senza sonagli.
IL VECCHIO E IL BAMBINO pagina 27
L’ANALISI DEL TESTO
Il testo della canzone si conclude con le parole inaspettate del bambino, secondo il quale il
racconto del nonno è soltanto una bella fiaba. Guidiamo gli alunni a cogliere questo aspetto
con l’aiuto delle domande, quindi valutiamo se proporre loro un lavoro di tipo linguistico più
complesso: infatti, questa poesia di Francesco Guccini risulta molto adatta a essere trasfor-
mata in parafrasi.
Le parole dell’autore sono poi uno stimolo ad affrontare il tema del rispetto della Terra e
del futuro del nostro pianeta, che potremo trattare anche in prospettiva interdisciplinare
con Scienze e Geografia.
IL PERCORSO MUSICALE
Si ascolta... si suona!
Dopo l’ascolto del brano, prepariamoci all’attività suggerita in pagina con l’ascolto della ver-
sione speciale nella quale il suono del basso è enfatizzato con la voce (Dum Dum Dum Dum).
149