Page 157 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 157

Scheda 3



                                                 IL SITAR




                 Che cos’è?
                 Il	sitar	è	uno	strumento	a corde	tipico	dell’India settentrionale.
                 La	cassa armonica	è	costituita	da	una	mezza zucca	svuotata,
                 fatta	essiccare	e	chiusa	poi	da	un	sottile	coperchio	di	legno.
                 Nella	parte	superiore	del	manico	possiede	sette corde,
                 in	quella	inferiore	undici.
                 Il	suo	suono	è	molto	vibrante	e	suggestivo,	come	hai	potuto
                 sentire	nella	canzone	“Extraterrestre”.


                 Come si suona?
                 Generalmente	il	sitarista	si	posiziona	seduto	a	gambe
                 incrociate,	facendo	appoggiare	la	cassa	armonica	dello
                 strumento	a	terra,	come	puoi	vedere	nell’immagine
                 accanto,	mantenendolo	più	o	meno	verticale.
                 Si	suona	all’incirca	come	una	chitarra:	con	una	mano
                 o	con	un	plettro	si pizzicano le corde,	con	le	dita
                 dell’altra	mano	si premono	le	corde	in	corrispondenza
                 dei	vari	tasti,	generando	così	le	diverse	note.	Generalmente
                 nel	sitar	non	si	suonano	più	di	tre	corde	per	volta.


                 Le corde degli dei
                 Mentre	il	sitarista	suona	la	melodia	sulle	tre	corde,	le	corde libere	entrano	in
                 risonanza	con	le	varie	note	e	così	vibrano	anch’esse,	rendendo	il	suono	del	sitar
                 più	pieno	e	caratteristico.	La	tradizione	indiana	vuole	che	queste	corde	che
                 vibrano	libere	siano	suonate	dagli	dei.


                 Zucche vuote...
                 Molti	altri	strumenti	tradizionali	vengono	ricavati	da	zucche	svuotate,	essiccate	e
                 lavorate.	Ecco	due	esempi:

                                                                                     il pianoforte a pollice













                                    il berimbau



                    Con l’aiuto dell’insegnante, cerca in internet alcuni video attraverso i quali
                             ascoltare questi due strumenti e scoprire come si suonano.

                                                                                                            155
   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162