Page 195 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 195
MUSICA
Nella quarta strofa, invece, il testo si sofferma a considerare gli occhi di quei bambini che
hanno già conosciuto la sofferenza.
Tutti i ritornelli sottolineano il messaggio principale della canzone: bastano pochi gesti
d’amore per rendere felice un bambino e aiutarlo a crescere nel migliore dei modi. Infatti,
per gli autori l’amore è un linguaggio universale che non ha bisogno di parole e, se trasmes-
so a una bambina o a un bambino, ne farà una donna o un uomo capace di affrontare la
vita e di trasmettere a sua volta amore.
IL PERCORSO MUSICALE
Si ascolta... si suona!
La canzone si presta per far notare agli alunni un altro elemento caratterizzante di questa for-
ma di espressione: si tratta dello special, che compare una sola volta e corrisponde alla terza
strofa; possiede una melodia diversa dalla strofa e dal ritornello ed è usato dagli autori per
destare l’attenzione dell’ascoltatore sul concetto principale che essi intendono enfatizzare.
Ascoltiamo il brano e andiamo a individuare e sottolineare lo special.
Come abbiamo detto, la musica di “Basta poco” è particolarmente coinvolgente e si presta
per essere accompagnata utilizzando degli shaker occasionali, come suggerisce la Scheda 6,
oppure realizzandone alcuni appositi:
- si potranno riciclare scatolette di cartone (per esempio del tè) o di plastica (come quelle dei
formaggini);
- sarà poi sufficiente inserire una manciata di lenticchie o chicchi di riso.
Prima dell’esecuzione da parte dei bambini, facciamo ascoltare la versione speciale, che
prevede un ulteriore elemento ritmico: l’accompagnamento del battito delle mani nell’ul-
timo ritornello.
Lo strumento
Grazie alla Scheda 6 di pagina 201 gli alunni potranno scoprire gli shaker, strumenti musi-
cali forse poco considerati ma la cui presenza risulta determinante nell’esecuzione di brani
particolarmente ritmati.
195