Page 193 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 193

MUSICA





               Lo strumento
               Facciamo ascoltare la versione speciale 2 del brano: in ogni ritornello è stato inserito un
               suono intruso che gli alunni dovranno riconoscere (nel primo ritornello quello del flauto, nel
               secondo quello della tromba, nel terzo quello dell’organo).
               Mediante la Scheda 3 di pagina 198, approfondiamo quindi la conoscenza della chitarra
               elettrica, uno degli strumenti più presenti nell’arrangiamento della canzone. Avendo già
               conosciuto la chitarra acustica, per i bambini sarà piuttosto semplice e intuitivo comprende-
               re la differenza fra strumenti acustici e strumenti elettrici.





               PER TE pagina 23

               L’ANALISI DEL TESTO
               La ninnananna che Jovanotti ha dedicato alla figlia offre lo spunto per confrontare la strut-
               tura del testo con quello tipico della ninnananna in poesia. I bambini potranno inoltre
               facilmente notare la ripetizione dell’espressione “è per te”, favorendo la spiegazione della
               figura retorica dell’anafora, che sarà trattata in modo ampio nel libro di classe quinta.
               In merito al contenuto, potremo soffermarci sul significato complessivo: tutte le belle cita-
               zioni dell’autore hanno lo scopo di sottolineare che per ogni bimbo che nasce tutto è nuovo
               e che la vita e il mondo offrono delle continue e magnifiche scoperte.

               IL PERCORSO MUSICALE
               Si ascolta... si canta!
               La canzone “Per te” è costituita da un’introduzione strumentale, tre strofe e tre brevi
               ritornelli: aiutiamo i bambini a individuare le varie parti e facciamo sottolineare i ritornelli.

               Prima dell’esecuzione del canto, ascoltiamo la versione speciale insieme ai bambini facen-
               do notare le parti di oh cantate sulle strofe, poi stabiliamo quale gruppetto si occuperà di
               questi coretti mentre il resto della classe canterà la strofa. Per ottenere un effetto migliore e
               un naturale crescendo, è sempre bene che i ritornelli siano eseguiti dall’intero gruppo classe.


               Lo strumento
               Nell’accompagnamento musicale della canzone compare il suono dolce dell’oboe, strumen-
               to che i bambini potranno conoscere mediante la Scheda 4 di pagina 199.






               NEL BLU DIPINTO DI BLU pagina 24

               L’ANALISI DEL TESTO
               Il testo della canzone racconta in modo semplice e molto poetico un sogno: dopo aver spie-
               gato a voce il contenuto, potremo suggerire ai bambini di esprimerlo mediante il disegno e
               i colori.







                                                                                                           193
   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198