Page 198 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 198
Scheda 3
LA CHITARRA ELETTRICA
Che cos’è?
La chitarra elettrica, come la chitarra acustica, è uno strumento a corde.
A differenza di questa, però, il suo suono non viene aumentato di volume da
una cassa di risonanza ma da speciali microfoni chiamati pick-up.
I pick-up rilevano le vibrazioni delle corde, le inviano all’amplificatore, che a
sua volta le invia all’altoparlante: il suono della chitarra viene così riprodotto
al volume desiderato. Grazie all’amplificatore, la chitarra elettrica può suonare
a un volume molto alto.
amplificatore
cavo di
alimentazione
pick-up
cavi
suono
altoparlante
Uno strumento, mille suoni
Per gli strumenti acustici il timbro del suono dipende principalmente dalla
forma, dalle dimensioni dello strumento e dal materiale con il quale è costruito.
Per quanto riguarda invece gli strumenti elettrici, come la chitarra elettrica,
non è così.
Suonando la stessa chitarra e regolando appositi comandi collegati alla chitarra o
all’amplificatore, si possono ottenere suoni dal timbro molto diverso. In questo
modo, per esempio, è possibile riprodurre con la chitarra elettrica persino il
suono di una batteria!
Proprio perché il suono della chitarra elettrica non dipende dalla sua forma e non
ha bisogno della cassa di risonanza, come invece per la chitarra acustica, nella
storia sono state realizzate chitarre dalle forme bizzarre... Guarda questi esempi!
198