Page 190 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 190
MUSICA
Strumentale: è quella parte della canzone dedicata agli assolo degli strumenti. I
musicisti esprimono con l’assolo l’essenza di quanto è stato esposto in precedenza
nella parte cantata.
Special: è una sezione che nel brano compare una sola volta. Lo si riconosce dalla
melodia, diversa rispetto sia alla strofa sia al ritornello; a volte può essere anche
solo vocalizzato. Nello special con testo, l’autore richiama i concetti che desidera
sottolineare in modo particolare.
Finale: le canzoni possono avere diversi tipi di finale, a volte si concludono con un
semplice rallentato del ritornello, a volte vengono sfumate, altre volte si chiudono
con uno strumentale o un parlato.
LA GATTA pagina 20
L’ANALISI DEL TESTO
Il testo, molto semplice, si presta per un’immediata comprensione da parte degli alunni.
Dopo la lettura, soffermiamoci a spiegare tutti insieme il contenuto del testo, facendo no-
tare che l’autore ha scelto una narrazione in prima persona (si tratta infatti di un brano
autobiografico) per esprimere in modo più immediato i propri sentimenti: egli ricorda con
nostalgia quel momento passato della sua vita, raccontandolo come se fosse una bella
fiaba. Valutiamo quindi se far completare il lavoro chiedendo ai bambini di rappresentare il
contenuto della canzone con un disegno.
IL PERCORSO MUSICALE
Si ascolta... si canta!
Proponiamo l’ascolto della canzone per poi procedere all’analisi.
Il brano inizia con un’introduzione strumentale, un motivetto molto orecchiabile che
si ripresenta, con finali diversi, in altri momenti della canzone (in tutto sette volte): aiutiamo
i bambini a individuarla, quindi proponiamone l’esecuzione vocale.
Dividiamo la classe in gruppetti per eseguire insieme il motivetto, dopo aver ascoltato la ver-
sione speciale che ci farà da modello: potremo scegliere di utilizzare la voce cantando dei
la la la la oppure di fischiettare. Come simpatica variante, potremo chiedere a un gruppo
di sovrapporre al canto lo schiocco delle dita o della lingua, così come proporre la stessa
versione speciale seguendo questa partitura.
190