Page 200 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 200

Scheda 5



                                            L’ARPA



                Che cos’è?
                L’arpa è uno strumento a corde: quella moderna
                ne ha ben quarantasette! Azionando sette pedali,
                inoltre, è possibile ottenere ulteriori suoni rispetto
                a quelli delle corde suonate liberamente.
                Il suo suono molto dolce e delicato è stato da sempre
                utilizzato per creare atmosfere magiche, che trasportano
                in un mondo di fantasia. Nella canzone “Nel blu dipinto
                di blu”, infatti, il suono dell’arpa richiama il sogno
                dell’autore.


                Come si suona?
                L’arpista pizzica le corde con le punte delle dita. Un effetto molto caratteristico
                di questo strumento è il glissando, che si ottiene facendo scivolare velocemente
                le dita sulle corde.



                Uno strumento creato... dal vento!
                L’arpa ha una lunghissima storia alle spalle: già gli antichi Egizi la suonavano,
                anche se non assomigliava ancora a quella che noi oggi conosciamo.
                Ma a chi venne l’idea di costruire la prima arpa?
                                                  Molti sono i miti e le leggende che provano a
                                                    spiegare le origini di questo strumento.
                                                      Secondo una leggenda irlandese, una notte
                                                        la dea Canola, dopo un litigio con il suo
                                                         innamorato, fuggì per i boschi.
                                                          Cammina e cammina, giunse fino alla
                                                           spiaggia dove, stanca, si addormentò.
                                                           Fu risvegliata però da un suono dolce e
                                                            armonioso. Canola si guardò intorno per
                                                            scoprire da dove provenisse il suono.
                                                            Si accorse che sulla spiaggia giaceva lo
                                                            scheletro di una balena a cui rimanevano
                                                            ancora i tendini. Era il vento, passando
                                                            tra quelle “corde” naturali, a produrre
                                                            il suono.
                                                           Ispirata da ciò che aveva visto e volendo
                                                           riprodurre quel suono, Canola costruì la
                                                          prima arpa.




                    Prova a immaginare un’altra leggenda che possa spiegare come è stata ideata
                   l’arpa, poi confronta la tua idea con quelle dei compagni.

         200
   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205