Page 192 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 192

MUSICA





             L’AMICO È pagina 22

             L’ANALISI DEL TESTO
             La canzone è un vero inno all’amicizia. Insieme ai bambini leggiamo l’intero testo per scopri-
             re le qualità che gli autori attribuiscono al vero amico, soffermandoci sulle espressioni
             più complesse e sulle affermazioni che potrebbero generare opinioni differenti.
             Dove è necessario, guidiamo gli alunni con attività di:
             - riordinamento della frase per capire meglio (nella prima strofa, “fra lui e te la stessa anima
              divisa in due”);
             - comprensione guidata (ancora nella prima strofa, “Perché la verità può avere un gusto
              amaro? È sempre facile dire la verità a un amico?”);
             - riflessione e confronto (sempre nella prima strofa, “Secondo voi è giusto nascondere la
              verità a un amico? È corretto essere bugiardi per difendere un amico?”).
             A conclusione facciamo notare ai bambini come la canzone sia una delle tante forme con
             cui ciascuno di noi può esprimere le proprie opinioni su un argomento, aiutando chi
             ascolta a riflettere sul tema, per poi farsi una propria idea in merito.

             IL PERCORSO MUSICALE

             Si ascolta... si canta!
             La canzone è composta da un’introduzione strumentale e corale, quindi da tre strofe e
             tre ritornelli che si alternano. Per creare ulteriore varietà, nelle strofe gli autori hanno anche
             inserito un’alternanza di tre voci femminili e una maschile.
             Dopo l’ascolto, suddividiamo la classe in gruppetti e assegniamo a ciascuno una parte
             di strofa da eseguire, su imitazione della canzone. Tutti i ritornelli e le parti corali saranno
             invece eseguiti dall’intera classe.

             Attività aggiuntiva
             Facciamo ascoltare la versione speciale 1 del brano, sollecitando l’attenzione dei bambini
             verso la ritmica proposta con la voce (pa pa un-pa pà) sul ritornello.
             Riproponiamo l’ascolto e facciamo eseguire l’esercizio: prima con la voce e in seguito, quan-
             do gli alunni avranno acquisito adeguata padronanza, battendo i primi due pa pa con le
             mani sulle cosce, un con la voce, pa pà con il battito di mani. Volendo potranno seguire la
             partitura fornita qui sotto.

















                                    pa            pa          un-pa          pà






         192
   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197