Page 188 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 188
MUSICA
LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE In Word nel DVD-Rom
Secondo le Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 per l’insegnante
Traguardi per lo sviluppo delle competenze declinati per la classe quarta
- L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale
e in riferimento alla loro fonte.
- Esplora diverse possibilità espressive della voce e di oggetti sonori, imparando ad ascoltare
se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione.
- Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue
con la voce, il corpo e gli strumenti.
- Inizia a improvvisare liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare
tecniche e materiali.
- Esegue semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi differenti, utilizzando anche
strumenti didattici e auto-costruiti.
- Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.
- Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.
Obiettivi di apprendimento
declinati per la classe quarta OBIETTIVI DI PERCORSO
Utilizzare voce e strumenti didattici • Accompagnare brevi motivi musicali con la voce.
in modo consapevole, ampliando le • Tenere il ritmo di un brano vocale o strumentale
proprie capacità di invenzione e di usando il battito delle mani oppure strumenti
improvvisazione sonoro-musicale. didattici e auto-costruiti.
Eseguire collettivamente brani vocali • Eseguire brani vocali in coro e a gruppi alternati,
anche polifonici, iniziando a curare sapendo ascoltare gli altri per intervenire in modo
l’intonazione, l’espressività e puntuale e coerente.
l’interpretazione. • Eseguire brani vocali affinando la propria
intonazione ed espressività.
Valutare aspetti funzionali ed estetici • Ascoltare canzoni di musica leggera di diverso
in brani musicali di stili differenti. tipo cogliendone le principali differenze ritmiche
Riconoscere alcuni elementi costitutivi e melodiche.
del linguaggio musicale all’interno di • Riconoscere gli elementi strutturali di una canzone:
brani di vario genere. distinguere la strofa, il ritornello, il ponte, lo special.
• Ascoltare brani musicali iniziando a distinguere
i principali strumenti musicali utilizzati
nell’esecuzione.
• Iniziare a conoscere le più semplici caratteristiche
di alcuni strumenti musicali.
Rappresentare gli elementi basilari • Leggere ed eseguire semplici partiture ritmiche
di eventi sonori e musicali attraverso realizzate mediante simboli convenzionali e non.
sistemi simbolici convenzionali e non.
188