Page 189 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 189

MUSICA




                DALLA PROGRAMMAZIONE ALL'ATTIVITA IN CLASSE


               Il percorso di Musica, così come quello di Arte e Immagine, è condotto in prospettiva in-
               terdisciplinare con Italiano. S’incentra infatti sull’ascolto, l’analisi e l’esecuzione di canzoni
               d’autore, considerate in prima battuta dal punto di vista dei testi che le avvicinano al genere
               della poesia. Così, prima ancora di affrontare le singole canzoni ma semplicemente sfogliando
               le relative pagine del “Laboratorio di Arte e Musica”, i bambini potranno notare la struttura
               in versi e strofe della canzone, simile a quella dei testi poetici.
               Seguono quindi le attività di tipo musicale, secondo obiettivi spesso complementari tra loro.
               Tutte le canzoni, le basi e le versioni speciali per condurre le attività musicali suggerite
               in questa Guida sono presenti nel DVD-Rom per l’insegnante.

               Prima di avviare il percorso, riportiamo di seguito alcune informazioni e definizioni riferite
               alla Musica e in particolare alla canzone, che potranno essere utili all’insegnante.


                        MELODlA
                        Possiamo definire melodia una successione di suoni che costruisce una sorta di
                        “frase musicale” che risulti facilmente distinguibile all’orecchio dell’ascoltatore.

                        RITMO
                        Il concetto di ritmo nel corso dei secoli ha subito notevoli trasformazioni. L’indi-
                        cazione più attinente alla musica occidentale è quella di una successione ordinata
                        di accenti. Nel linguaggio poetico gli accenti, forti e deboli, vengono scanditi sulle
                        sillabe; in quello musicale sulle note. Il raggruppamento degli accenti dà origine a
                        ritmi binari, ternari, quaternari... Facciamo un rapido esempio sostituendo le note
                        con le sillabe.

                        MA  RE = ritmo binario (un accento forte, un accento debole)

                        NA  PO  LI = ritmo ternario (un accento forte, due accenti deboli)

                        DI  TE  ME  LO = ritmo quaternario  (un accento forte, un accento debole,
                                                          un accento mezzoforte, un accento debole)

                        LA STRUTTURA DI UNA CANZONE
                        Le canzoni hanno una durata che generalmente varia dai tre ai sei minuti.
                        Le parti che possono alternarsi in una canzone sono sette: introduzione, strofa,
                        ponte, ritornello o inciso, strumentale, special, finale; non devono essere necessa-
                        riamente tutte presenti in ogni brano.
                        Introduzione: può essere strumentale o parlata e, come indica il termine, introdu-
                        ce l’ascoltatore al brano.

                        Strofa: è la parte cantata attraverso la quale l’autore narra una storia; solitamente
                        in una canzone ci sono più strofe.
                        Ritornello o inciso: in genere è la parte più immediata di una canzone, più “orec-
                        chiabile” e di facile memorizzazione. Il ritornello può ripetersi più volte, rimanendo
                        invariato nella musica e nel testo oppure variando.
                        Ponte: collega la strofa al ritornello. Può avere una struttura diversa rispetto alla
                        strofa o può essere una piccola variazione sul finale della strofa stessa: all’orecchio
                        dell’ascoltatore risulta evidente che in quel momento la strofa si sta aprendo verso
                        una nuova soluzione musicale. Il ponte può essere anche strumentale.



                                                                                                           189
   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194