Page 165 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 165
I COMPITI DI REALTÀ
IL COMPITO DI REALTÀ Ipotesi di GRIGLIA DI PROGETTAZIONE
CLASSE ....................... SCUOLA/PLESSO ...............................................................................................................
DISCIPLINE COINVOLTE E COMPETENZE ATTESE
• Elenco delle discipline
• Competenze disciplinari dedotte dalla programmazione annuale
• Competenze-chiave (Profilo delle competenze nella Scheda-modello ministeriale)
TITOLO E TESTO DEL COMPITO
• Riguarda una situazione reale o simulata
• È indirizzato ai bambini
• È formulato con enunciati chiari ed esaustivi, in cui siano esplicitati le consegne,
le modalità di lavoro e i risultati attesi
• Può essere introdotto da una situazione-problema che dà il via alla realizzazione
del compito
MODALITÀ DI LAVORO PREVISTE
individuale in coppia piccolo gruppo gruppo classe
COLLOCAZIONE TEMPORALE E TEMPO STIMATO PER IL COMPITO
• Periodo dell’anno scolastico in cui proporre il compito
• Numero di ore necessarie per la realizzazione del compito e loro collocazione
nell’orario scolastico
MATERIALI E STRUMENTI DA METTERE A DISPOSIZIONE
• Elenco di quanto necessario
VALUTAZIONE
• Griglie per le osservazioni sistematiche/Rubriche valutative
AUTOVALUTAZIONE
Scheda-traccia per l’autovalutazione Confronto nel gruppo
Altro: ..............................................................
165