Page 160 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 160

I COMPITI DI REALTÀ




               Da “Linee Guida per la certificazione delle competenze”

                                   (MIUR febbraio 2015- MIUR gennaio 2018)


                              Che cos’è la certificazione delle competenze?


               La certificazione delle competenze rappresenta un atto educativo legato ad un pro-
               cesso di lunga durata e aggiunge informazioni utili in senso qualitativo in quanto
               descrive i risultati del processo formativo. Tale operazione, pertanto, piuttosto che
               come semplice trasposizione degli esiti degli apprendimenti disciplinari, va intesa come
               valutazione complessiva in ordine alla capacità degli allievi di utilizzare i saperi
               acquisiti per affrontare compiti e problemi, complessi e nuovi, reali o simulati.
               Si tratta di accertare se l’alunno sappia utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite
               nelle diverse discipline (gli apprendimenti) per risolvere situazioni problematiche
               complesse e inedite, mostrando un certo grado di autonomia e responsabilità nello
               svolgimento del compito. Tale capacità non può prescindere dalla verifica e valutazione
               dell’avvicinamento dell’alunno ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, pre-
               visti per le singole discipline dalle Indicazioni.



                                           Che cos’è la competenza?

               La capacità degli allievi di utilizzare i saperi acquisiti per affrontare compiti e pro-
               blemi, complessi e nuovi, reali o simulati.

               La capacità di utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite nelle diverse discipline
               (gli apprendimenti) per risolvere situazioni problematiche complesse e inedite,
               mostrando un certo grado di autonomia e responsabilità nello svolgimento del
               compito.



                                 Dalla didattica per UdA alle competenze


               Spostare l’attenzione sulle competenze non significa in alcun modo trascurare
               il ruolo determinante che tutti i più tradizionali risultati di apprendimento, oggi
               identificati principalmente nelle conoscenze e nelle abilità, svolgono in funzione
               di esse. Non è infatti pensabile che si possano formare delle competenze in assenza di un
               solido bagaglio di contenuti e di saperi disciplinari.

               Gli obiettivi di apprendimento
               ... rimangono i mattoni su cui si costruisce la competenza.
               ... individuano i campi del sapere, conoscenze e abilità al fine di raggiungere i traguardi
               di competenze.


                     (Linee guida per la certificazione delle competenze – Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012)





         160
   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165