Page 169 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 169
I COMPITI DI REALTÀ
Si proseguirà quindi con la ripartizione dei compiti, che seguiremo con attenzione
facendo in modo che tutti i bambini, anche quelli con BES, siano coinvolti (per esempio
nella scrittura al computer dei titoli, con il disegno...).
Per farlo però sarà prima importante scegliere insieme quale tipo di confezionamento
adottare, proponendo agli alunni eventuali modelli: dal più semplice (una bacchettina di
plastica fermafogli) al più elaborato e personale. Questa seconda possibilità permetterà
ai bambini di mettere in campo tutte le loro capacità progettuali e imprenditoriali.
Anche per tutta questa fase sottolineiamo alla classe il tempo a disposizione, che potrà
aiutare a evitare discussioni poco produttive.
• Proseguiamo con la terza e ultima fase: la produzione dei materiali da assemblare e
il confezionamento del libro, per i quali prevediamo ancora una volta una distribuzione
di incarichi, avendo cura di affidare i più importanti a bambini fino a questo momento
magari meno coinvolti, con lo scopo di valorizzarli e di sollecitare la loro motivazione.
• Una volta completato il prodotto, organizziamo insieme la presentazione al pubblico
del manufatto: una turnazione nel corso della manifestazione, l’esposizione organizzata
a coppie stabilendo chi parla e chi sfoglia il libro, permetterà a tutti gli alunni di parteci-
pare e di vincere almeno in parte l’emozione del momento.
• Concludiamo quindi il lavoro ricorrendo agli strumenti per l’autovalutazione previsti.
Dal canto nostro provvederemo alla valutazione con l’aiuto delle Griglie proposte qui di
seguito, che potremo confrontare con quanto espresso dai bambini per ottenere un pro-
filo sempre più completo e aderente alla realtà dei nostri alunni.
Compito di realtà “LA NOSTRA PIAZZA!”
Griglia per l’osservazione sistematica
Competenze-chiave
Nome e cognome ............................................................................................ classe ........................ data ..................................
indicatori di competenza COMPETENZA- iniziale base LIVELLO intermedio avanzato
CHIAVE
Si orienta nello Ha difficoltà Si muove Si muove Si muove e
spazio e nel a gestire lo e gestisce e gestisce gestisce lo
tempo. spazio in cui lo spazio in cui lo spazio in cui spazio in cui
agisce e a opera in modo opera in modo opera in
organizzare la sufficientemente discretamente modo ben
AUTONOMIA propri compiti. sa organizzare organizzare organizzare
orientato; sa
orientato; sa
sequenza dei
orientato;
la sequenza
la sequenza dei la sequenza
dei propri
propri compiti
dei propri
compiti in
in modo
autonomo.
modo adeguato. in modo compiti
autonomo
e pronto.
169