Page 162 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 162

I COMPITI DI REALTÀ




                                      I presupposti della certificazione


                 COMPLESSITÀ             PERCHÉ prende in considerazione i diversi aspetti della
                                         valutazione: conoscenze, abilità, traguardi per lo sviluppo
                                         delle competenze, atteggiamenti da utilizzare in un contesto
                                         problematico e più articolato rispetto alla semplice ripetizione e
                                         riesposizione dei contenuti appresi.


               PROCESSUALITÀ             PERCHÉ tale operazione non può essere confinata nell’ul-
                                         timo anno della scuola primaria, ma deve sostanziarsi delle
                                         rilevazioni effettuate in tutti gli anni precedenti che documenti-
                                         no il grado di avvicinamento degli alunni ai traguardi fissati per
                                         ciascuna disciplina e alle competenze delineate nel Profilo dello
                                         studente.
                                         Gli esiti delle verifiche e valutazioni effettuate nel corso
                                         degli anni confluiscono, legittimandola, nella certificazio-
                                         ne delle competenze da effettuare al termine della Scuola
                                         Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado.




                                Gli strumenti per valutare le competenze:
                                                i compiti di realtà



               Richiesta di              I compiti di realtà si identificano nella richiesta rivolta allo stu-
               risoluzione di            dente di risolvere una situazione problematica, complessa e
               una situazione-           nuova, quanto più possibile vicina al mondo reale, utilizzando
               problema                  conoscenze  e  abilità  già  acquisite  e  trasferendo  procedure  e
                                         condotte cognitive in contesti e ambiti di riferimento modera-
                                         tamente diversi da quelli resi familiari dalla pratica didattica...
                                         ... La risoluzione della situazione-problema (compito di
                                         realtà) viene a costituire il prodotto finale degli alunni su
                                         cui si basa la valutazione dell’insegnante.


               possibilmente             Pur non escludendo prove che chiamino in causa una sola di-
               trasversale,              sciplina, si ritiene opportuno privilegiare prove per la cui ri-
               interdisciplinare         soluzione l’alunno debba richiamare in forma integrata,
                                         componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti.


               costruita                 Teatro, coro, ambiente, legalità, intercultura ecc.
               attingendo da             I progetti svolti dalle scuole entrano dunque a pieno titolo nel
               progetti e                ventaglio delle prove autentiche e le prestazioni e i comporta-
               buone pratiche            menti (per es. più o meno collaborativi) degli alunni al loro inter-
                                         no sono elementi su cui basare la valutazione delle competenze.






         162
   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167