Page 163 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 163

I COMPITI DI REALTÀ




                prevedendo                Per verificare il possesso di una competenza è necessario fare
                strumenti di              ricorso anche ad osservazioni sistematiche che permettono
                osservazione              agli insegnanti di rilevare il processo, ossia le operazioni che
                sistematica dei           compie l’alunno per interpretare correttamente il compito, per
                processi messi            coordinare conoscenze e abilità già possedute, per ricercarne
                in atto e seguiti         altre, qualora necessarie, e per valorizzare risorse esterne (libri,
                dall’alunno per           tecnologie, sussidi vari) e interne (impegno, determinazione, col-
                arrivare alla             laborazioni dell’insegnante e dei compagni).
                soluzione                 Gli strumenti: griglie o protocolli strutturati, semistrutturati o
                                          non strutturati e partecipati, questionari e interviste... riferiti ad
                                          aspetti specifici che caratterizzano la prestazione (indicatori di
                                          competenza).


                chiedendo                 Si tratta di far raccontare allo stesso alunno quali sono stati
                infine all’alunno         gli aspetti più interessanti per lui e perché, quali sono state le dif-
                la narrazione             ficoltà che ha incontrato e in che modo le abbia superate, fargli
                del percorso              descrivere la successione delle operazioni compiute evidenziando
                cognitivo                 gli errori più frequenti e i possibili miglioramenti e, infine, far
                compiuto.                 esprimere l’autovalutazione non solo del prodotto, ma anche del
                                          processo produttivo adottato.




                Dunque il compito di realtà è…



                            Richiesta di risoluzione di una

                                              situazione-problema





                            possibilmente trasversale, interdisciplinare




                            costruita attingendo da progetti e buone pratiche





                            prevedendo strumenti di osservazione sistematica
                            dei processi messi in atto e seguiti dall’alunno per
                            arrivare alla soluzione





                            chiedendo infine all’alunno la narrazione del
                            percorso cognitivo compiuto.



                                                                                                           163
   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168