Page 167 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 167

I COMPITI DI REALTÀ





                  “LA NOSTRA PIAZZA!”
                    Perché non dedicare un libretto a un luogo che sicuramente conoscete bene, come
                  la piazza più vicina alla vostra scuola?
                  Il libretto potrà raccogliere i vostri racconti, le vostre descrizioni e poesie.

                  Per svolgere questo compito sarete organizzati in coppie. Ciascuna coppia dovrà elaborare
                  un testo di un genere di propria scelta tra quelli che avete imparato a svolgere: potrà essere
                  un testo narrativo (realistico o fantastico) oppure descrittivo o di genere poetico. In ogni caso
                  dovrà avere per argomento la piazza.
                  Raccoglierete quindi le vostre produzioni in un libretto, di cui tutti insieme stabilirete il titolo
                  e organizzerete l’indice.

                  PRIMA, IN COPPIA: la produzione del testo
                  LA PREPARAZIONE
                  In coppia decidete quale tipo di testo produrre. Potete...
                  -  scegliere un racconto fantastico, ambientato nella piazza in un tempo indefinito, con i
                   personaggi attuali (il vigile, il negoziante, l’edicolante...) trasportati indietro nel tempo.
                  -  scrivere una leggenda che spieghi le origini della piazza o di un suo elemento.
                  -  produrre un racconto realistico, ambientato nella piazza di oggi.
                  -  realizzare una descrizione della piazza per farla immaginare a chi non la conosce.
                  -  dedicare alla piazza una poesia.

                  LA REALIZZAZIONE
                  Realizzate su un foglio la traccia del vostro testo, quindi procedete con la scrittura. Nel testo
                  ricordate di inserire elementi molto riconoscibili della piazza (un parco giochi, un monumento,
                  un negozio molto frequentato, un edificio pubblico, gli alberi...).

                  POI, NEL GRUPPO CLASSE: la realizzazione del testo
                  LA PREPARAZIONE
                  Discutete tutti insieme su come organizzare l’indice: quali testi andranno prima, quali dopo?
                  Scegliete il titolo del libretto.
                  Ripartitevi i compiti per la realizzazione: stabilite chi scriverà al computer i testi e l’indice, chi
                  realizzerà la copertina, a chi spetterà raccogliere e ordinare tutto il materiale per rilegarlo insieme
                  in un vero libro. Ogni coppia dovrà anche illustrare il proprio lavoro.
                  LA REALIZZAZIONE
                  Svolgete il compito che vi è stato assegnato secondo le indicazioni che avete ricevuto dal gruppo
                  e nel tempo che l’insegnante vi metterà a disposizione.


                  MODALITÀ DI LAVORO PREVISTE  coppie, grande gruppo


                  COLLOCAZIONE TEMPORALE E TEMPO STIMATO PER IL COMPITO
                  • Secondo quadrimestre (aprile-maggio)
                  • Tempo complessivo:
                  -  10 ore per la realizzazione: 2 ore per la visita della piazza e per la successiva compilazione della
                   scheda di osservazione; 3 ore per scegliere argomento e tipo di testo, per elaborare la traccia e
                   produrre il testo; 1 ora e mezza per discutere l’organizzazione dell’indice, il titolo del libro e per
                   la ripartizione dei compiti; 3 ore e mezza per realizzare e assemblare i materiali;
                  -  1 ora per preparare l’eventuale presentazione al pubblico del libretto.


                                                                                                            167
   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172