Page 161 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 161
I COMPITI DI REALTÀ
Valutare per certificare:
la valutazione delle competenze
CHE COSA VALUTARE?
PROCESSI Particolare attenzione sarà posta su come ciascuno studen-
+ te mobilita e orchestra le proprie risorse – conoscenze,
abilità, atteggiamenti, emozioni – per affrontare effica-
RISULTATI cemente le situazioni che la realtà quotidianamente propone
in relazione alle proprie potenzialità e attitudini.
(Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012)
COME VALUTARE?
Se l’oggetto da valutare è complesso, altrettanto comples-
STRUMENTI
TRADIZIONALI so dovrà essere il processo di valutazione, che non si può
+ esaurire in un momento circoscritto e isolato, ma deve
prolungarsi nel tempo attraverso una sistematica os-
OSSERVAZIONE servazione degli alunni di fronte alle diverse situazioni
SISTEMATICA che si presentano loro.
DEGLI ALUNNI
UNA VALUTAZIONE
AMPIA E COMPLETA
VALUTAZIONE Con strumenti il più possibile oggettivi l’insegnante accer-
SOMMATIVA ta il possesso di conoscenze, abilità e competenze concentran-
dosi sul prodotto finale dell’insegnamento/apprendimento.
+
Il docente si concentra sul processo di apprendimento e racco-
VALUTAZIONE
FORMATIVA glie un ventaglio di informazioni che, offerte all’alunno, con-
in chiave proattiva tribuiscono a sviluppare in lui un processo di autovalutazione
e di auto-orientamento (esplorare se stesso, riconoscere le
proprie capacità e i propri limiti, migliorarsi continuamente).
Riconosce ed evidenzia i progressi, anche piccoli, com-
+ piuti dall’alunno nel suo cammino, gratifica i passi effet-
tuati, cerca di far crescere in lui le “emozioni di riuscita” che
rappresentano il presupposto per le azioni successive.
AUTOVALUTAZIONE Al termine del processo l’alunno avrà costruito dentro di sé
intesa come narrazione una biografia cognitiva che non sempre l’insegnante rie-
del proprio percorso di sce a cogliere e che si esplicita meglio se è lo stesso alunno
apprendimento a raccontarla.
161