Page 166 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 166
I COMPITI DI REALTÀ
LA NOSTRA PIAZZA!
Questo compito di realtà offre ai bambini l’op-
portunità di mettere in atto diverse competenze
trasversali, oltre che disciplinari, applicate in un
contesto motivante: si tratta infatti di scrivere in
chiave personale di uno spazio noto e nel quale
si riconoscono.
Inoltre, l’eventuale presentazione pubblica del
prodotto finale nel corso di un’iniziativa scolasti-
ca (mostra, festa della scuola finale...) sarà fonte di
gratificazione e occasione per dimostrare anche
ulteriori competenze di comunicazione.
CLASSE ....................... SCUOLA/PLESSO ...............................................................................................................
DISCIPLINE COINVOLTE ITALIANO e ARTE E IMMAGINE
COMPETENZE ATTESE
Disciplinari
L’alunno:
- partecipa a scambi comunicativi (discussione nel gruppo) con i compagni,
formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile
adeguato alla situazione;
- conosce le caratteristiche proprie di diversi generi testuali (narrativo
realistico e fantastico, descrittivo, epistolare, poetico) e sa applicarle Italiano
nella scelta e produzione di un proprio elaborato;
- espone oralmente con una padronanza della lingua italiana tale da
consentirgli di raccontare le proprie esperienze tenendo conto degli
interlocutori e del contesto (presentazione del prodotto realizzato
ad adulti e compagni di altre classi);
- utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre Arte e
testi visivi di tipo narrativo. Immagine
Competenze-chiave declinate nella Scheda-modello per la certificazione delle competenze
L’alunno:
- si orienta nello spazio e nel tempo;
- usa le tecnologie;
- dimostra originalità e spirito di iniziativa; è in grado di realizzare semplici progetti;
- ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti;
- si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo e insieme agli altri;
- rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune;
- si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire
aiuto a chi lo chiede.
166