Page 168 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 168

I COMPITI DI REALTÀ






                 MATERIALI E STRUMENTI DA METTERE A DISPOSIZIONE
                 • fogli per appunti, fogli bianchi, matite, penne, colori... ed eventuale altro materiale necessario
                   per assemblare il libro, in base alle modalità di confezionamento scelte
                 • disponibilità di più computer


                 VALUTAZIONE
                 • Griglia per l’osservazione sistematica (pagina 169 di questa Guida), Rubrica valutativa
                   (pagina 172 di questa Guida)


                 AUTOVALUTAZIONE
                 • Scheda di autovalutazione individuale presente nel libro di testo.
                 • Confronto nel grande gruppo per valutare insieme che cosa ha funzionato meglio e che cosa si
                   potrebbe migliorare, nel caso l’iniziativa fosse ripetuta, e per manifestare le proprie emozioni.



               Indicazioni metodologiche e suggerimenti di percorso
               Per introdurre l’iniziativa riuniamo i bambini in cerchio e informiamoli del “compito
               speciale” che stiamo per affidare loro attraverso la pagina 192 del libro delle Letture e
               lasciamo un tempo adeguato per domande e richieste di chiarimenti.

               • Proponiamo quindi una visita alla piazza, utile per mettere a fuoco aspetti e dettagli
                 che possono aiutare gli alunni nella scelta degli argomenti per le loro produzioni: la
                 scheda-traccia di pagina 173 di questa Guida permetterà di fissarli meglio e di averli
                 sotto mano in fase di lavoro.
               • Organizziamo quindi le coppie, prediligendo una composizione eterogenea per favo-
                 rire il tutoring tra pari e chiedendo di stabilire gli incarichi: chi farà da portavoce nei
                 contatti con l’insegnante e chi con le altre coppie, nel caso fosse necessario confrontarsi
                 nel corso del lavoro.
                 Dopo la lettura della prima fase del compito in funzione della produzione del testo,
                 seguiamo in modo discreto ogni coppia durante l’organizzazione del lavoro, intervenen-
                 do soltanto se ci sarà richiesto o se vedremo i bambini in difficoltà.
                 Indichiamo anche il tempo a disposizione: questa buona pratica sarà utile agli alunni
                 per concentrarsi sul compito senza disperdersi in altro.
               • Passiamo quindi alla seconda fase (l’organizzazione dell’indice, la scelta del titolo, la
                 ripartizione dei compiti) affidata al grande gruppo.
                 Prevediamo un’organizzazione della discussione, suggerendo ai bambini di stabilire insie-
                 me un criterio con cui predisporre l’indice e delle modalità con cui scegliere il titolo del libro.
                 Si tratta sicuramente del momento più complesso dell’intero compito, nel quale potreb-
                 bero crearsi attriti e confusione. Anticipiamolo ai bambini e proponiamo loro di discipli-
                 nare il lavoro nominando:
                 - il moderatore, che assegnerà di volta in volta la parola ai compagni;
                 - il lettore, che leggerà i titoli delle produzioni;
                 - il registratore, che scriverà alla lavagna o alla LIM le proposte dei compagni
                 ed eventuali altre figure che possano essere d’aiuto.
                 Una votazione con decisione a maggioranza potrà eventualmente facilitare le scelte nel
                 caso in cui il grande gruppo non riesca a trovare un accordo.
         168
   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173