Page 56 - GIRO DEL MONDO IN TANTE STORIE
P. 56

Le leghe                                  Conseil, da quell’appassionato scienziato che era, si immerse
               Le ventimila leghe del titolo             nella contemplazione delle centinaia di esemplari rari esposti
               indicano la distanza percorsa dal         nelle teche. Ned, invece, sembrava interessato soprattutto al
               Nautilus durante la prigionia di          nostro misterioso ospite. Chi era? Da dove veniva? Dove aveva
               Aronnax e compagni. Le leghe              intenzione di portarci?
               sono un’unità di misura (non più in       “Posso dirti solo quel poco che so, Ned. Il capitano Nemo
               uso) per le distanze. Quelle francesi     è  un  uomo  d’immensa  ricchezza  che,  per  ragioni  a  me
               corrispondono a circa 4 chilometri,
               quindi 20000 leghe equivalgono a          sconosciute, ha deciso di allontanarsi dal mondo civilizzato.
               80000 chilometri.                         A questo scopo ha costruito questo battello, una via di
                                                         mezzo tra un museo e un palazzo. Deve essere un grande
                                                         scienziato e un abilissimo ingegnere per avere realizzato un
               Il Nautilus                               simile progetto. Il Nautilus è un capolavoro e personalmente
               “Ecco, signor Aronnax, tutte le           non sono affatto dispiaciuto di avere l’occasione di visitarlo.
               dimensioni del nostro battello. È
               un cilindro molto allungato a punte       Molti studiosi prenderebbero volentieri il nostro posto pur
               coniche. Si avvicina sensibilmente        di ammirare queste cose stupende. Dobbiamo cercare di
               alla forma di un sigaro.                  apprezzare il lato positivo della situazione e vedere che cosa
               La lunghezza di questo cilindro,          succede.”
               da un capo all’altro, è esattamente       “Vedere? Che cosa possiamo vedere dalla nostra cella?”
               di 70 metri e la sua larghezza            esclamò Ned.
               massima è di 8 metri.
               Le sue linee sono sufficientemente
               allungate e la sua carena è molto
               affusolata, affinché l’acqua
               spostata scivoli facilmente e non
               opponga alcuna resistenza
               alla sua marcia.”




               Vita subacquea
               Al tempo di Jules
               Verne vivere
               a lungo in un
               sommergibile
               era... pura
               fantascienza!
               Solo circa
               settant’anni fa
               sono cominciate
               le prime sperimentazioni di vita
               subacquea, ma limitate a una
               settimana di permanenza.

               Gli esploratori Don Walsh
               e Jacques Piccard a bordo
               del batiscafo “Trieste” nel 1960.
            54
   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61