Page 57 - GIRO DEL MONDO IN TANTE STORIE
P. 57
Non aveva ancora finito di pronunciare queste parole che
improvvisamente tutte le luci si spensero e piombammo
nell’oscurità. Restammo in silenzio, senza sapere che cosa
aspettarci. Poi sentimmo un rumore e due pannelli si aprirono
silenziosamente lungo la parete. La sala fu invasa da una luce
vivissima.
“È la fine!” gridò Ned. Io però avevo già notato che tra noi
e l’oceano che ci si era spalancato davanti c’era una spessa
lastra di vetro. Il filM
Che spettacolo incredibile! Il Nautilus scivolava attraverso Il romanzo di Verne ha ispirato film
banchi di pesci di tutti i tipi, che brillavano illuminati da un e serie televisive.
potente faro elettrico. L’adattamento cinematografico più
Rimasi estasiato alla vista di tanta bellezza e vivacità di colori. celebre è del 1954: prodotto dalla
Ned, che era interessato solo ai pesci mangerecci, e Conseil, Walt Disney e interpretato da attori
il cui interesse era esclusivamente scientifico, confrontavano allora molto famosi.
le loro conoscenze.
“Guarda là! Un baliste cinese!” disse Ned.
“Genere balisti, famiglia sclerodermi, ordine plettognati...” Incontri negli abissi
disse Conseil. “È come essere in un acquario.” Nelle profondità marine i
“No...” lo corressi. “Un acquario è una specie di gabbia, mentre protagonisti incontrano... meduse
questi pesci sono liberi come uccelli nel cielo.” luminescenti, balene e capodogli,
Passarono due ore come un lampo. Poi le luci del salone un’ostrica larga due metri con
una perla grande come una noce
si riaccesero, i pannelli si chiusero e quel meraviglioso di cocco, uno squalo feroce, un
spettacolo scomparve. calamaro gigante.
Jules Verne, Ventimila leghe sotto i mari, De Agostini
55