Page 52 - GIRO DEL MONDO IN TANTE STORIE
P. 52
Albania
facciamo tappa in...
Floçka
Favole e fiabe
albanesi
dove
E adesso facciamo una
sosta in Albania, un
Paese che si affaccia sul Mar
Adriatico e sul Mar Ionio,
proprio di fronte alla Puglia:
il Canale d’Otranto, che La storia
divide i due Paesi, è largo In questa storia troviamo tanti “ingredienti” tipici delle fiabe.
meno di 100 chilometri. Per esempio, il protagonista è un giovane di umili origini,
che però desidera migliorare la propria condizione.
Come? Grazie al matrimonio con la figlia del re. A volte
il protagonista agisce da solo, altre volte ha qualcuno
che lo aiuta: in questo caso, per esempio, il giovane è
aiutato dalla mamma. E poi c’è un oggetto magico che
mette in moto la situazione. Inoltre, dopo un iniziale
fallimento, c’è la paziente attesa e infine la meritata
“rivincita” con l’immancabile lieto fine. Nonostante
gli ingredienti siano sempre gli stessi, è il modo in
La vicinanza tra Albania e cui essi vengono mescolati che fa la differenza.
Italia ha sempre reso facili Oltre all’aggiunta di qualche dettaglio che dà un
le comunicazioni e gli gusto un po’ particolare: per esempio, in
scambi. Infatti sono molti gli Il fico bianco e il fico nero c’è uno strumento
albanesi che vivono in Italia, musicale, il kavall, che diventa magico.
dove si sono trasferiti per
lavoro: per i loro bambini,
Gino Luka, l’autore della Tanti frutti Dolci
storia che leggerai, ha Il fico era già conosciuto e apprezzato presso
scritto questo libro in modo le antiche civiltà sorte intorno al Mediterraneo.
che non dimentichino le Cresce senza bisogno di cure particolari e produce molti frutti dolci e
belle storie del loro Paese nutrienti: una vera fonte di energia. Pare che il fico sia stata la prima
pianta coltivata dagli uomini. Insieme al melograno, il fico è simbolo di
d’origine. prosperità perché al suo interno custodisce tantissimi semi.
50