Page 39 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 39

GEOGRAFIA
                                                                                       ATTIVITÀ 4



               Sulla spiaggia si può trovare anche la littorina. La sua conchiglia è quella
               preferita dal paguro, un piccolo crostaceo dal corpo molle che cerca pro-
               tezione occupando le conchiglie vuote: così, in caso di pericolo, il paguro si

               ritira completamente all’interno della sua “casa”.

               Può capitare anche di osservare, accumulate sul bagnasciuga, delle “palline”
               marroni: sono formate da fili che derivano dalla pianta acquatica chiamata

               posidonia, intrecciati tra loro a causa del movimento delle onde.





























               La sabbia è anche il materiale ideale per... lasciare  impronte! Possono
               essere individuate facilmente quelle impresse dai gabbiani. Le zampe di

               questo uccello hanno tre dita, unite da una membrana che le rende adatte
               al nuoto: nelle impronte compaiono infatti anche i segni che essa lascia.

               E se si notano dei piccoli fori sul bagnasciuga? Probabilmente sono opera
               dei cannolicchi. Questi molluschi possiedono una conchiglia lunga, divisa

               in due parti, e vivono immersi nella sabbia in posizione verticale. I forellini
               visibili sulla superficie della sabbia sono formati dai tubicini con i quali il mol-
               lusco aspira l’acqua, per cibarsi degli elementi nutritivi che vi sono contenuti.




















                                                                                                             37
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44