Page 21 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 21
STORIA
ATTIVITÀ 3
NELLA SAVANA
Quella mattina nella savana splendeva un bel sole.
Il tempo era ideale per andare in cerca di cibo e
il gruppo di australopitechi si mise in marcia.
La sera precedente erano stati avvistati
dei felini, per cui tutti camminavano
con prudenza. I maschi adulti si erano
sistemati intorno al gruppo, a protezione
delle femmine e dei piccoli, pronti a
cogliere ogni minimo segnale di pericolo.
Nessuno veniva lasciato indietro e
nessuno si spingeva troppo avanti da
solo: uniti si sentivano più sicuri.
Lì intorno le mandrie di bufali, antilopi e
zebre sembravano tranquille: buon segno, voleva dire che per il momento
i predatori non erano in zona! Gli australopitechi continuarono a muoversi
fra le erbe ingiallite della savana finché non videro in lontananza una
macchia alberata: forse lì avrebbero potuto trovare del cibo. Si mossero
subito in quella direzione.
Giunti fra gli alberi, notarono le bacche mature dai colori brillanti che
spiccavano nel verde delle foglie. Tra i cespugli e nel terreno si potevano
scovare anche molti insetti appetitosi. Il cibo era abbondante! Mangiarono
tutti a lungo e con avidità, poi si rifugiarono all’ombra. Qualcuno si
mise a fare un pisolino digestivo e alcune femmine si dedicarono allo
spidocchiamento dei piccoli, di solito i più assediati dai parassiti.
Sembrava, però, che alcuni maschi non riuscissero a stare fermi: prima
controllarono attentamente i confini della
zona alberata, poi esplorarono i rami
più alti, arrampicandosi su e giù. Si
calmarono solo quando furono sicuri
che quello poteva essere un buon
posto per dormire.
Avrebbero passato lì la notte.
La preda La pietra Il fuoco, a cura di
Ferruccio Cucchiarini, La Biblioteca
19