Page 59 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 59
SCIENZE E TECNOLO IA
Esercizi per consolidare gli apprendimenti:
Il Quaderno alle pagine 62 e 63.
A conclusione di questa parte del percorso di-
sciplinare, possiamo proporre le mappe sinteti-
che di “Imparare facile” (pagine 144 e 145 del
volume) che, con l’ausilio del carattere ad alta
leggibilità, aiutano i bambini a fissare i concetti
essenziali finora incontrati.
Esse sono particolarmente utili anche in conside-
razione del fatto che gli alunni quest’anno affron-
teranno molti argomenti nuovi.
“Il Ripassone” delle pagine 146 e 147 permette
la verifica di quanto appreso.
L’acqua e l’uomo
Alcune pagine della sezione sono adatte a co-
struire un minipercorso sull’acqua, con particolare
attenzione all’educazione ambientale.
Partiamo dalle pagine 140 e 141 del volume per
scoprire che l’acqua è molto abbondante sul no-
stro pianeta ma solo in piccolissima parte è utiliz-
zabile dall’uomo; in alcune parti del mondo essa
non è sempre disponibile nel corso dell’anno e
raccoglierla può essere molto difficile.
Verifichiamo con la discussione se i bambini abbiano già qualche informazione o espe-
rienza a riguardo. Si tratta di un argomento delicato, poiché alcuni potrebbero prove-
nire da Paesi nei quali la scarsità di acqua è particolarmente problematica. Nel volume
si è preferito accennare alla siccità e alle caratteristiche climatiche del territorio, ed
evitare riferimenti legati alla privatizzazione o alla cattiva gestione dell’acqua, più adatti
a ragazzi più grandi.
Probabilmente, però, gli alunni hanno già consapevolezza dell’inquinamento, di cui
potrebbero aver sentito parlare o che potrebbero avere direttamente osservato, per
esempio sotto forma di schiume sulla superficie delle acque di un fiume o del mare.
Anche in questo caso, sollecitiamo le loro testimonianze e facciamo emergere a quali
cause essi attribuiscano il fenomeno. Leggiamo insieme il libro di testo, cercando di
trasmettere il messaggio positivo che “ognuno di noi può fare qualcosa” per contra-
stare l’inquinamento: avviamo così le prime riflessioni sulla responsabilità personale.
Anche la tecnologia consente di affrontare questa problematica: seguiamo il processo
della depurazione proposto a pagina 139 del libro. Quindi chiediamo ai bambini per-
ché è così necessario disporre di acqua potabile e, mediante pagina 135, scopriamo
che l’acqua è il componente principale del nostro corpo.
L’esperienza in pagina, di facile esecuzione, può contribuire a dare i primi stimoli verso
la consapevolezza di sé e l’attenzione ai propri bisogni.
57