Page 62 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 62
SCIENZE E TECNOLO IA
Per concludere, a pagina 155 del pagina 155
libro “apriamo una finestra” sulla CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
relazione preda-predatore: notia- Video per osservare un comportamento
mo che, se i viventi si cibano l’uno di difesa nei pesci.
dell’altro, ognuno deve possedere
“armi” e “strategie” per catturare la preda oppure per difendersi. È ancora un esempio
di adattamento, che possiamo ampliare con il suggestivo video del contenuto digitale.
Si ricorda all’insegnante che il bizzarro animale della terza fotografia del riquadro “La
preda...” è il dragone foglia, dalle caratteristiche appendici che lo aiutano a confon-
dersi fra le alghe: è un “parente” del cavalluccio marino e vive nelle acque marine
dell’Australia. Valutiamo se introdurre il termine mimetismo riferito agli animali che
“imitano” l’ambiente circostante.
Concludiamo con un primo cenno al concetto di ecosistema; questo argomento verrà
ripreso e approfondito negli anni successivi.
L’ Attività 5 di questa Guida (pagina 66) porterà ciascuno a “immedesimarsi” con un
animale per meglio coglierne le relazioni con l’ambiente e gli altri viventi.
Utilizziamo “Imparare facile” di pagina 156 del libro per aiutare i bambini a riassume-
re e a esporre con ordine i principali argomenti trattati, e proponiamo “Il Ripassone”
di pagina 157 per fare il punto sulle conoscenze acquisite.
L’UOMO E L’AMBIENTE
Iniziamo questa ultima sezione osservando
a pagina 158 che il castoro costruisce
le “famose” dighe di rami: tale esempio ci
porta a considerare che non solo i viventi si
adattano all’ambiente, ma possono trasformarlo in base ai propri bisogni.
Quindi, proviamo a descrivere che cosa può accadere se un seme cade in un terre-
no privo di vegetazione: esso germoglierà, diventerà una pianta che scaverà il terreno
con le sue radici, frantumandolo, poi si riprodurrà finché il suolo sarà coperto dalla
vegetazione; questa a sua volta richiamerà gli animali che se ne nutrono... Un vivente,
dunque, innesca un processo di trasformazione dell’ambiente.
Chiediamo ora “Che cosa accadrebbe se su quel terreno arrivasse l’uomo?”. Ciò è
particolarmente interessante perché dalle risposte dei bambini si potranno cogliere
alcuni aspetti culturali: ci sarà chi sostiene che l’uomo comincerà a costruire case e
strade o chi immagina che l’uomo inizierà a coltivare.
Con il supporto delle pagine 159, 160 e 161 consideriamo perciò l’azione del “viven-
te uomo” e seguiamo un processo
produttivo mediante l’esempio del pagine 160 e 161
pane. Tale argomento consente un CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
collegamento interdisciplinare con Video e immagini per confrontare
Tecnologia da ampliare con il conte- la produzione di latte ieri e oggi.
nuto integrativo.
Esercizio sul processo produttivo del burro:
Il Quaderno a pagina 65.
60