Page 60 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 60

SCIENZE E TECNOLO IA


                 L’AMBIENTE E I VIVENTI


                 A questo punto del percorso, osserviamo le pagine 148 e 149 del libro per cogliere
                 che terra, acqua e aria sono tre “mondi” che si integrano: introduciamo così i con-
                 cetti di ambiente e risorse. Possiamo iniziare la discussione portando esempi di ani-
                 mali noti agli alunni e chiedendo loro quali risorse ritengono a essi necessarie.
                 Ricorriamo poi al video del contenuto digitale collegato alle pagine 150 e 151, coin-
                 volgente per la “simpatia” che l’orso polare e i suoi cuccioli ispirano. Invitiamo la
                 classe a rilevare le caratteristiche fisiche più evidenti del grande animale e riflettiamo
                 sui  “vantaggi” di  ciascuna in
                 un ambiente glaciale; quindi,            pagine 150 e 151
                 verifichiamo le nostre ipotesi
                 leggendo i testi associati alle               CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
                                                               Video e immagini per scoprire
                 immagini.                                     l’adattamento all’ambiente dell’orso polare.
                 Da qui mettiamo in eviden-
                 za che ogni vivente utilizza al
                 meglio le risorse del proprio ambiente adattandosi a esso. Le pagine 150 e 151 ri-
                 portano alcuni esempi, ma l’argomento offre numerosi spunti di approfondimento.
                 Per esempio, possiamo proporre immagini di animali anche meno noti, come i pesci
                 abissali o la fauna ipogea delle grotte. Evidenziamo le caratteristiche ambientali in cui
                 si trova ciascuno e sollecitiamo i bambini a individuare in quale modo l’animale risulti
                 adattato.

                 Un altro possibile approfondimento, che permette un lavoro interdisciplinare con
                 Storia, riguarda gli adattamenti dei dinosauri alle condizioni climatiche che caratte-
                 rizzavano la Terra al tempo dei grandi rettili. Questi animali solitamente affascinano gli
                 alunni, che probabilmente accoglieranno la proposta
                 con entusiasmo. Potremmo confrontare un dinosau-
                 ro come lo stegosauro con il mammut, esaminando
                 quali caratteristiche rendevano l’uno adatto al clima
                 caldo e l’altro al clima freddo.
                 Anche il tema delle migrazioni degli animali come
                 adattamento al clima può destare curiosità: su
                 questo argomento, consideriamo  Attività 4  di
                 questa Guida (pagina 65).




                 Chi mangia chi...
                 Tra le risorse che l’ambiente offre, il cibo è tra le più
                 essenziali: perciò, con l’aiuto di pagina 152 del volu-
                 me, esaminiamo quali categorie di esseri viventi pos-
                 siamo individuare in base al modo in cui si procurano
                 il nutrimento e quali relazioni si instaurano tra loro.
                 Si precisa che nel libro, per semplicità, non viene
                 operata una distinzione fra detritivori (come il lom-
                 brico, i millepiedi e altri piccoli abitanti del suolo) e
                 decompositori veri e propri (batteri e funghi), ma si
                 considera un gruppo unico di organismi.
         58
   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65