Page 56 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 56

SCIENZE E TECNOLO IA


                 È il momento di rendere più generali le
                 nostre considerazioni e di iniziare a com-
                 prendere su che cosa si basa il lavoro de-
                 gli scienziati, cioè il metodo scientifico.
                 Guidati dalla sequenza di illustrazioni delle
                 pagine  128  e  129,  seguiamo  insieme  i
                 passaggi di un esperimento riferito alla
                 trasformazione dell’acqua liquida in ghiaccio e cerchiamo di comprendere perché è
                 così importante che tutti condividano un unico metodo di lavoro.
                 A tale scopo, possiamo richiamare le osservazioni condotte l’anno precedente: ricor-
                 diamo che per descrivere, per esempio, una foglia di melo probabilmente gli alunni
                 hanno usato espressioni differenti come “È liscia.”, “È di colore verde chiaro.”, “Ha i
                 bordi mangiucchiati da un bruco!”, “È fredda.”. Immaginiamo dunque di essere scien-
                 ziati di parti diverse del mondo: come potremmo capire di quale foglia si tratta, se
                 ciascuno la descrive agli altri in un modo diverso? Ecco perché occorre usare gli stessi
                 tipi di linguaggio e modalità di lavoro.
                 Mediante pagina 129 sottolineiamo anche la necessità di utilizzare strumenti adatti:
                 per calare nella realtà dei bambini questo concetto, facciamo precedere l’osservazione
                 dall’elencazione degli attrezzi utilizzati in altri ambiti. Valuterà l’insegnante se aggiun-
                 gere agli strumenti presentati anche l’orologio (per controllare la durata di una fase
                 dell’esperimento) e la bilancia (necessaria per pesare i materiali usati), tra i più semplici
                 che possiamo citare. Evidenziamo che lo studioso a pagina 129 indossa il camice,
                 così come la ricercatrice della pagina
                 di apertura: è un indumento utile a            pagine 128 e 129
                 proteggere la persona dalle sostanze
                 che si adoperano nel laboratorio.                  CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
                 Possiamo consolidare l’acquisizio-                 Proposta interattiva per consolidare
                                                                    la conoscenza del metodo scientifico.
                 ne del metodo scientifico attraverso
                 l’esperienza presente nel libro digitale.

                    Semplice esperienza per applicare il metodo scientifico:
                   Il Quaderno a pagina 60.



                 I TRE STATI

                 Avviciniamoci ora agli  stati per poi presentare ter-
                 ra, acqua e aria. In questo libro di testo si è ritenuto
                 opportuno non esplicitare il termine materia, forse
                 “astratto” per gli alunni che sono ancora agli inizi del
                 percorso: perciò, per facilitare la comprensione, usia-
                 mo espressioni come “tutto ciò che ci circonda”, “cor-
                 pi”, “oggetti” a seconda delle necessità.
                 Si precisa anche che gli stati vengono considerati solo
                 da un punto di vista macroscopico, cioè non se ne
                 dà la spiegazione in termini molecolari.
                 Proponiamo l’osservazione della fotografia che apre
                 pagina 130: il colore azzurro del vestito della bambina,
         54
   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61