Page 53 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 53

SCIENZE E TECNOLO IA




                 • Osservare e interpretare le       • Descrivere i passaggi di stato e il ciclo
                   trasformazioni ambientali           dell’acqua.
                   naturali e quelle a opera         • Conoscere e comprendere l’azione di
                   dell’uomo.                          modellamento dell’acqua e dell’aria sul
                                                       paesaggio.
                                                     • Descrivere il processo di depurazione
                                                       dell’acqua.
                                                     • Iniziare a rilevare i più evidenti effetti
                                                       dell’azione dell’uomo sull’ambiente e sulle
                                                       sue risorse.
                                                     • Cogliere la necessità di risparmiare acqua.
                                                     • Comprendere il concetto e il valore del riciclo.

                 L’uomo, i viventi e l’ambiente

                 • Osservare e prestare              • Rilevare il fabbisogno di acqua del corpo
                   attenzione al funzionamento         umano.
                   del proprio corpo.                • Iniziare a cogliere gli effetti del caldo e del
                                                       freddo sul corpo umano e la relativa capacità
                                                       di adattamento.

                 • Riconoscere in altri              • Conoscere le risorse necessarie a tutti
                   organismi viventi bisogni           i viventi.
                   analoghi ai propri.               • Comprendere che anche gli animali si
                                                       adattano all’ambiente e la funzione della
                                                       migrazione e del letargo.
                                                     • Distinguere gli organismi in relazione al tipo
                                                       di alimentazione.

                 • Riconoscere e descrivere le       • Cogliere l’integrazione tra gli ambienti di
                   caratteristiche dell’ambiente.      terra, acqua e aria; approfondire il concetto
                                                       di ambiente e l’interazione tra ambiente e
                                                       viventi.
                                                     • Comprendere come funziona una catena
                                                       alimentare e il significato di rete alimentare.
                                                     • Iniziare a conoscere la funzione e la struttura
                                                       di una piramide ecologica.


                 Esplorare e descrivere
                 oggetti e materiali

                 • Analizzare qualità e proprietà    • Individuare alcune proprietà dei corpi solidi:
                   di oggetti d’uso comune.            fragile, elastico, poroso, plastico, permeabile.
                                                     • Descrivere semplici fenomeni legati ai liquidi,
                                                       all’aria, ad alcuni solidi granulari (argilla,
                                                       sabbia, ghiaia).

                 • Iniziare a utilizzare la          • Interpretare semplici grafici di contenuto
                   matematica conosciuta per           scientifico; rappresentare dati attraverso
                   trattare i dati.                    istogrammi e tabelle.


                                                                                                             51
   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58