Page 32 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 32
MATEMATICA
Osservando la bilancia, probabilmente si noteranno delle misure espresse in grammi.
Partiamo da questa rilevazione per individuare i sottomultipli del chilogrammo e il suo
multiplo (Megagrammo), anche grazie alla tabella di pagina 82 del libro.
Consideriamo, quindi, le relazioni tra le misure. Dai prefissi usati per le unità saranno
chiare le analogie e le differenze con i sistemi di misura che la classe già conosce:
mettiamo in risalto che anche il sistema delle misure di massa è decimale, che l’unità
fondamentale è quella con il prefisso “chilo” e ha un solo multiplo.
Con le proposte di pagina 84, facciamo notare un’altra differenza del sistema di misura
dei pesi rispetto agli altri sistemi: il grammo è un sottomultiplo del chilogrammo ma ha
a sua volta dei sottomultipli. Chiariamo che decigrammo, centigrammo e milligrammo
si riferiscono a pesi “molto leggeri”, come indicano gli oggetti illustrati in pagina, quindi
analizziamo le nuove unità di misura con l’aiuto della tabella.
Le regole di equivalenza
Gli alunni già conoscono le operazioni di equivalenza grazie alla proposta pratica
indicata per le misure di lunghezza. Valutiamo però anche l’opportunità di sistema-
tizzare questo apprendimento e allargare il campo agli altri sistemi di misura.
Colleghiamoci alle osservazioni effettuate durante i laboratori per fissare le cono-
scenze: si passa a un’unità di misura 10, 100, 1000 volte più piccola o più
grande rispettivamente moltiplicando o dividendo il numero per 10, 100, 1000.
La pagina 85 del libro sarà
utile per l’apprendimento. pagina 85
Un prezioso supporto per CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
eseguire le equivalenze può Proposta-gioco per allenarsi a eseguire
essere l’utilizzo di una tabella, equivalenze con misure di lunghezza.
come esemplificato a lato. Si
individua la marca in cui tra- 2 <l 2 000 ml
sformare la misura e si colloca
una matita appena dopo: la <l <dl <cl ml <l <dl <cl ml
matita indicherà la posizione in 2 0 2 0 0 0
cui “termina il numero”, quindi
occorrerà togliere o aggiunge- 20 <dl 20 <dl
re gli zeri necessari.
Misure di tempo
Il sistema delle misure di tempo è complesso in quanto il rapporto tra le unità varia di
caso in caso, quindi per questo anno affrontiamo solo le unità più comuni.
Partiamo da pagina 86 del libro e lasciamo che i bambini in gruppo eseguano le equi-
valenze: il riferimento all’uso quotidiano dei diversi indicatori temporali sarà loro di aiuto.
Misure di valore
Osserviamo le monete e le banconote del nostro sistema monetario attraverso le pa-
gine da 88 a 91 del libro e chiediamo agli alunni di indicarne il valore, quindi di mettere
in rapporto i diversi valori. In particolare, soffermiamoci sul cambio tra euro e cen-
30