Page 36 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 36

MATEMATICA


                 RELAZIONI E DATI


                 La classificazione
                 Continuiamo il percorso seguito lo scorso anno relativo alle classificazioni, presentan-
                 do strumenti utili alla loro rappresentazione grafica: il diagramma di Eulero-Venn e il
                 diagramma di Carroll.

                 Per il diagramma di Eulero-Venn, procuriamoci tre copie opportunamente ingrandite
                 di  Attività 13  di questa Guida (pagina 49), ritagliamo le figure e recuperiamo quat-
                 tro cerchi utilizzati in palestra. Accanto a un cerchio posizioniamo un cartellino con la
                 scritta “animali del bosco” e chiediamo agli alunni di realizzare l’insieme inserendo le
                 figure adatte della prima copia; con le figure della seconda copia realizziamo allo stes-
                 so modo l’insieme degli “animali a quattro zampe”.
                 Successivamente stimoliamo
                 l’osservazione  con  domande-         animali del bosco       animali a quattro zampe
                 guida  come  “I  due  insiemi
                 hanno elementi in comune?”.
                 I bambini individueranno con
                 facilità che tre animali compaio-
                 no in entrambi gli insiemi, quin-
                 di mostriamo che possiamo
                 unire i due insiemi:  sovrap-
                 poniamo gli altri due cerchi
                 come a lato e usiamo le figure
                 della terza copia per comple-
                 tare la rappresentazione, infine
                 individuiamo una “descrizione”
                 per l’intersezione.
                 In seguito facciamo disegnare               animali del bosco e a quattro zampe
                 l’esperienza sul quaderno in
                 tutti i suoi passaggi.

                 Valutiamo  se  stimolare  la  classe con        pagina 114
                 altre classificazioni di questo genere
                 considerando, per esempio, i numeri:                  CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
                 numeri maggiori di 4, numeri minori di                Proposta-gioco per consolidare la
                                                                       rappresentazione di relazioni con
                 7, numeri maggiori di 4 e minori di 7.                il diagramma di Eulero-Venn.
                 Concludiamo con pagina 114 del libro.

                 Mediante pagina 115 gli alunni potranno prendere dimestichezza con la rappresenta-
                 zione delle combinazioni attraverso la tabella del diagramma di Carroll.

                 Attività in gruppi cooperativi

                 Invitiamo i bambini a mettere in gioco la capacità di individuare e rappresentare
                 classificazioni. Organizzati a gruppi, chiediamo loro di pensare, negoziare, realiz-
                 zare e spiegare sinteticamente per iscritto una classificazione con uno dei diagrammi
                 conosciuti. Come suggerito a pagina 11, lasciamo che gli alunni si autogestiscano,
                 chiarendo che tutti devono poter partecipare e definendo dei ruoli.
         34
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41