Page 37 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 37

MATEMATICA



                    Esercizi per consolidare e sviluppare gli apprendimenti:
                   Il Quaderno a pagina 58.



                 La statistica                                  pagina 116
                 Proponiamo l’indagine statistica di pa-              CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
                 gina 116 del libro e guidiamo i bambini              Proposta interattiva per realizzare
                 a ricordare le fasi che la caratterizzano,           una semplice indagine statistica.
                 come abbiamo fatto lo scorso anno.
                 Proseguiamo quindi con pagina 117 che introduce una difficoltà in più in quanto nell’i-
                 stogramma ogni “rettangolino” non vale 1 come nei casi incontrati finora, ma vale
                 10 oppure 5: sottolineiamo la differenza procedendo collettivamente alla compilazione
                 delle osservazioni. Attraverso pagina 118 consolidiamo gli apprendimenti.


                    Esercizi per consolidare e sviluppare gli apprendimenti:
                   Il Quaderno a pagina 59.



                 VERSO LE COMPETENZE

                 Come in classe seconda, a conclusione del per-
                 corso di Matematica invitiamo gli alunni a “mettersi
                 alla prova” con una verifica più complessa rispetto
                 alle consuete attività. Applicando le proprie compe-
                 tenze, ognuno di loro avrà l’occasione di rendersi
                 ulteriormente conto della strada percorsa e degli
                 apprendimenti acquisiti.
                 Le prove proposte da pagina 119 a 124 del testo
                 riguardano:
                 - le abilità di scrittura, composizione e ordina-
                  mento dei numeri fino a 9999 (pagina 119);
                 - la capacità di comprensione e risoluzione di problemi aritmetici (pagina 120);
                 - le capacità di rappresentazione e ordinamento dei numeri razionali (pagina 121);
                 - il riconoscimento delle caratteristiche di angoli e figure geometriche e le capa-
                  cità logiche (pagina 122);
                 - le abilità di risoluzione dei problemi con le misure (pagina 123);
                 - le abilità di lettura di grafici statistici (pagina 124).

                 Concludiamo mediante la proposta di autovalutazione “Secondo me”. Possiamo pro-
                 cedere sollecitando una discussione di gruppo, per poi guidare gli alunni a considerare
                 quanto scoperto e imparato durante questo anno scolastico; successivamente regi-
                 streranno quindi il gradimento e la valutazione nella schedina.





                       Lo sviluppo del compito di realtà proposto in prospettiva interdisciplinare
                       si articola nella parte finale della Guida al testo, a partire da pagina 78.


                                                                                                             35
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42