Page 35 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 35

MATEMATICA


                 Per gli angoli acuto e ottuso seguiamo le indicazioni a pagina 103, inoltre facciamo
                 costruire un angolo retto che sarà il nostro angolo-campione: chiediamo agli alunni
                 di  piegare  a  metà un foglio  per  due
                 volte, quindi di colorare l’angolo retto       pagine 102 e 103
                 che si sarà formato.                                 CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
                 Concludiamo realizzando un  cartel-                  Proposta-gioco per allenarsi a
                 lone con tutti gli angoli disegnati dai              classificare i diversi tipi di angolo.
                 diversi gruppi.



                 I poligoni
                 Organizziamo la classe in piccoli gruppi, poi consegniamo  Attività 12  di questa
                 Guida (pagina 48). Lasciamo che ritaglino e osservino le figure, quindi domandiamo
                 di individuare un criterio per suddividerle. Successivamente inseriamoci nel lavoro  e
                 suggeriamo di suddividere le figure in base al tipo di linea che si può tracciare lungo
                 il contorno. Arriveremo così a presentare il gruppo di figure chiamate poligoni la cui
                 caratteristica è quella di essere racchiuse da una linea spezzata chiusa.
                 Attraverso le pagine 104, 105 e 107 del libro, osserviamo le diverse parti dei poligoni
                 e classifichiamo le figure ritagliate dai bambini. Proseguiamo con le attività semplifi-
                 cate di “Imparare facile” di pagina 106 mediante le quali, attraverso il conteggio di
                 angoli, vertici e lati, gli alunni sono guidati passo passo a classificare e confrontare
                 triangoli e quadrilateri.
                 Con le figure ottenute dall’Attività 12        pagina 109
                 introduciamo anche il concetto di pe-                CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
                 rimetro, chiedendo ai bambini, sem-                  Proposta-gioco per consolidare il
                 pre organizzati in gruppi, di individuare            calcolo del perimetro dei poligoni.
                 la misura del contorno di ciascuna:
                 sarà per loro immediato usare il righello per rilevare ogni misura ed effettuare la som-
                 ma. Consolidiamo l’apprendimento mediante pagina 109 del libro.

                 Concludiamo il percorso con il concetto di simmetria, già incontrato lo scorso anno,
                 collegandolo alle figure piane come proposto a pagina 108.



                 Superficie e area

                 Attraverso un brainstorming chiediamo ai bambini di esprimere tutto ciò che affiora
                 loro alla mente in merito alle parole superficie e area. Probabilmente per la prima
                 parola faranno riferimento, per esempio, al piano del banco, idea che si avvicina al
                 concetto geometrico. Per la seconda, invece, potrebbero fare riferimento a concetti
                 lontani da quello geometrico, come l’area di rigore nel gioco del calcio.
                 Con la pagina 110 del libro distinguiamo i due concetti dal punto di vista matematico:
                 la superficie è una parte di piano e l’area è la sua misura, quindi proseguiamo con
                 le proposte di pagina 111. Infine, concludiamo la sezione di Geometria con le attività
                 delle pagine “Il Ripassone” (112 e 113 del testo).

                    Esercizi per consolidare e sviluppare gli apprendimenti:
                   Il Quaderno alle pagine 51, 52, 53, 54, 55, 56 e 57.


                                                                                                             33
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40