Page 8 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 8
MATEMATICA
LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE In Word nel DVD-Rom
per l’insegnante
Traguardi per lo sviluppo delle competenze declinati per la classe terza
L’alunno:
- si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali;
- riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio;
- descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche;
- ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (grafici);
ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici;
- legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici;
- riesce a risolvere facili problemi di ambito aritmetico e di misura,
mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati; descrive il
procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria;
- costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e
confrontandosi con il punto di vista di altri;
- riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri
decimali e frazioni);
- sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla Matematica, attraverso
esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti
matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.
Obiettivi di apprendimento Obiettivi di percorso
(Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012) per la progettazione didattica
Numeri
• Contare oggetti o eventi, a • Consolidare le abilità di lettura, di
voce e mentalmente, in rappresentazione, di scrittura in cifre e in
senso progressivo e lettere dei numeri fino a 99.
regressivo. • Consolidare il concetto di centinaio;
• Leggere e scrivere i numeri conoscere, leggere e scrivere in cifre e in
naturali in notazione lettere i numeri fino a 999.
decimale, avendo • Conoscere il concetto di migliaio; conoscere,
consapevolezza della leggere e scrivere in cifre e in lettere i numeri
notazione posizionale. fino a 9999.
• Rappresentare sull’abaco i numeri fino a 9999
e conoscere il valore posizionale delle cifre,
discriminando tra unità, decine, centinaia e
migliaia; comporre e scomporre i numeri
fino a 9999.
• Iniziare a comprendere le caratteristiche del
sistema di numerazione in uso.
• Confrontare e ordinare • Conoscere la sequenza numerica fino a 9999,
i numeri naturali, anche sia in senso progressivo sia regressivo.
rappresentandoli sulla retta. • Confrontare i numeri fino a 9999, anche
usando i segni convenzionali; individuare
strategie utili per confrontare in modo rapido
due numeri.
6