Page 26 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 26
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
confronto nel gruppo (valutiamo se proporre un’indagine per verificare chi possiede
questa abitudine e chi no), potremo affrontare l’argomento mediante i buoni consigli
che la lettura di pagina 32 offre, per poi considerare collettivamente in quali casi si può
parlare di colazione sana.
Intercultura
Per introdurre in classe il
tema dell’intercultura ci
si potrà collegare a quel-
lo dell’alimentazione, così
come suggeriscono le pro-
poste del libro delle Letture
alle pagine 140 e 141. L’ar-
gomento del cibo offre infatti
diversi spunti per parlare di
diversità sia come risorsa
sia come capacità di accet-
tare e rispettare abitudini,
gusti e idee degli altri. pagina 140 libro delle Letture
A questo proposito, solle- CONTENUTO DIGITALE INTEGRATIVO
citiamo una riflessione sulle Proposta interattiva per scoprire alcuni cibi
tradizioni gastronomiche di provenienza straniera, oggi diffusi anche
riferite alla ricorrenza del Na- nel nostro Paese.
tale: una festa che sentiamo
molto “nostra” può aiutare i bambini a entrare più facilmente nell’argomento. Suppor-
tiamo il nostro lavoro con Attività 6 di questa Guida (pagine 34 e 35).
Il rispetto degli altri e delle cose
Per la sua importanza sul piano educativo valutiamo se sfruttare ogni occasione che si
presenti per parlare del rispetto degli altri, oltre al lavoro specifico che questo progetto
suggerisce. La lettura di Attività 7 di questa
Guida (pagine 36 e 37) aiuta a porre attenzione
verso le persone che si occupano della cura
dell’ambiente scolastico, al lavoro delle quali
probabilmente molti bambini non badano. Così
come abbiamo fatto parlando di accoglienza dei
nuovi compagni, invitiamo gli alunni a mettersi
dalla parte dell’altro cercando di comprenderne
il punto di vista e le difficoltà.
Valutiamo quindi se concentrarci sul significato
delle parole “rispetto”, “rispettare” e conversiamo
insieme ai bambini, facendoli riflettere sui com-
portamenti personali che essi desiderano siano
rispettati dagli altri.
In un secondo momento ampliamo il campo di os-
servazione al rispetto delle cose: la proposta di
24