Page 23 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 23
Racconto storico ASCOLTO
In un luogo di culto
Il vecchio era a un tempo semplice e straordinario. Non
sembrava un gran sacerdote esperto nelle cerimonie
religiose, ma un buon vecchio, venuto da lontano per
dire la parola della verità.
Vinicio era ansioso di sapere che cosa avrebbe detto del
misterioso Cristo e che religione fosse quella che Licia
professava. Pietro cominciò a parlare come un padre
che istruisce i suoi figli e insegna loro il modo di vive-
re. Predicava di rinunciare alla ricchezza e ai desideri,
di amare la povertà e la verità, di sopportare i torti e le
persecuzioni pazientemente. Dichiarava poi che Dio era
l’amore universale e che non dobbiamo solo perdonare,
ma amare coloro che ci offendono; non basta amare i buoni, dobbiamo amare anche i
malvagi, dal momento che solo con l’amore si può espellere da loro la malvagità. Vinicio
pensava che vi fosse qualche cosa di nuovo nelle parole del vecchio, ma con meraviglia
si domandava: – Che Dio è questo? Che religione è la sua? E che gente è questa?
Gli pareva che se avesse voluto abbracciare quella reli-
gione, gli sarebbe toccato buttare via le sue idee, le sue
abitudini e tutta la vita vissuta fino a quel momento. La
religione che ordinava a un Romano di perdonare i nemici
e di rispondere con il bene al male, gli sembrava una follia.
Nel tempo stesso egli sentiva che in questa follia vi era
qualcosa di potente che non era in nessun’altra religione.
Pensava che per la loro follia quegli insegnamenti erano
irrealizzabili, e che appunto per questo erano divini.
Henryk Sienkiewicz, Quo vadis, Rizzoli
Una nuova religione
Rispondi per verificare se hai capito bene…
– il contenuto del racconto.
• A quale classe sociale appartiene Vinicio?
• Perché si è recato nel luogo in cui si svolge la vicenda?
• Perché Vinicio rimane così colpito vedendo la folla pregare?
• In chi credono le persone radunate in quel luogo?
• Che cosa predica Pietro?
• Perché Vinicio pensa che questa religione è molto lontana dalla sua?
– i suoi riferimenti storici.
• Quale civiltà fa da sfondo al racconto?
• Quale religione viene praticata in questa civiltà?
• Quale diversa religione comincia a diffondersi?
21